Progetto:Istruzione/riforma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 198:
::::::RE: Dobbiamo contare che il rettore diventa direttore negli istituti di belle arti in Italia e in alcune università private e straniere, allo stesso modo imporre rettore su tutto sarebbe sbagliato. La nazione è stata eliminata perché non esistono università italiane ma solamente università in Italia, e via dicendo. Per quanto riguardo le facoltà, esse non esistono più con la riforma Gelmini, in cui ci sono solo scuole e dipartimenti, e comunque la trattazione di essi appare nella stessa pagina, come spesso appare ora. Per l'impaginazione ribadisco la mia ignoranza di fondo, quindi invito tutti i capaci a modificare il template e proporre la propria versione. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 19:09, 12 giu 2011 (CEST)
:::::::Il campo nazione indica Italia, non italiana. Non mi sembra quindi che sia incompatibile con quanto dici. Rimane il fatto che mi sembra corretto indicare la nazione in cui si trova un università (almeno la sua sede centrale posto che ci siano istituti con sedi in stati diversi). Per il discorso del Direttore / Rettore sicuramente non è corretto chiamare rettori persone che non lo sono, non so però se la cosa sia reciproca. Sarebbe comunque facilmente risolvibile o mettendo due campi mutualmente esclusivi o se servono altri adattamenti legati al tipo di istituto aggiungendo un campo per specificare il tipo di istituto e usandolo per switchare le varie opzioni. --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 14:01, 17 giu 2011 (CEST)
::::::::Appunto, il problema della nazione è di forma: la mia forma proposta è appunto "città, nazione", così che sia uguale sia per la sede centrale che per quelle secondarie. La categorizzazione viene comunque fatta manualmente. Tenere il paramentro "nazione" significa anche creare un parametro "città", senza contare di tutti i parametri per le città e le nazioni secondarie, che potrebbero essere benissimo uniti in un'unica riga. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 15:00, 17 giu 2011 (CEST)
 
==Proporre un template per gli istituti primari e secondari==