Gallarate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
 
==Economia==
La sua posizione, che la lega ai centri di [[Varese]] e [[Milano]], l'ha resa principalmente un centro industriale. Inizialmente il settore d'attività principale era quello tessile, ma ora l'attività è entrata in un forte periodo di crisi. .
 
In seguito alla terziarizzazione dell'economia italiana e lombarda, Gallarate ha colto il potenziale offerto dal vicinissimo [[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto intercontinentale della Malpensa]], trasformandosi in un centro terziario e commerciale di crescente importanza. La città sta potenziando le proprie infrastrutture e si propone come base logistica: a Gallarate hanno sede e uffici compagnie aeree operative in passato e alcune anche oggi ([[Air Europe]], [[Volareweb]], [[Air Italy]], [[Blue Panorama]]) imprese del trasporto su ferro ([[Hupac]], [[Swiss FFS Cargo]]) ed imprese multinazionali ([[Yamamay]] e Parah). Ciononostante, negli ultimi anni la città ha perso alcuni investimenti importanti, in seguito alla delocalizzazione di [[Milupa]] (nel 2002) e alla chiusura di [[Orlandi]] (nel 2007).