Visual Tree Assessment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[Immagine:Muir Wood11.JPG|thumb|300px|Sequoia ''sempervirens'']]
Il VTA (''Visual Tree Assessment'' = valutazione visiva dell’albero su basi biomeccaniche) (in: ''Mattheck & Breloer'', [[1994]]) è una metodologia di indagine, riconosciuta in molti paesi, che viene eseguita per la valutazione delle condizioni strutturali dell’[[
Il VTA, le cui esperienze di campo che ne stanno alla base sono state compiute presso il Centro di Ricerche Nucleari di Karlsruhe ([[Germania|D]]), basa il sistema di controllo visuale tradizionale su fondati principi biomeccanici e definisce i criteri di valutazione del pericolo di crollo o rottura.<br>
Esso si basa sulla identificazione degli eventuali sintomi esterni che l’[[
Se vengono individuati dei sintomi di difetto, questi devono essere confermati da metodi di [[analisi (ingegneria del software)|analisi]] approfonditi e devono poi essere dimensionati. Così, alberi sani vengono esaminati in modo non distruttivo, e solo se i sospetti vengono confermati si procede ad un’indagine più approfondita dell’albero.
In Italia le indagini VTA sono di competenza esclusiva dei professionisti iscritti all'ordine dei [[agronomo|dottori agronomi e dottori forestali]].
|