Civezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
[[Immagine:Civezza vista dall'alto.jpg|thumb|Panorama]]
=== Architetture religiose ===
Oltre la [[Chiesa di San Marco (Civezza)|chiesa parrocchiale, vedidi San Marco infraevangelista]], tuttora fiorente e sede del curato locale con l'annesso oratorio e campanile imponente che ne dà una visibilità a 360° stante la collocazione particolarmente favorevole, esistono diverse piccole chiesette rupestri alquanto caratteristiche situate a poche centinaia di metri dall'attuale centro abitato e dove, probabilmente sino al secolo scorso, erano localizzati alcuni insediamenti minori o frazioni;.
Si tratta in particolare delle chiese di San Sebastiano, San Salvatore, San Rocco e della caratteristica Capelletta detta " della Colla " situata in una spianata all'incrocio tra la strada che conduce da un lato a Poggi e dall'altro a Santa Brigida ed al Monte Faudo, di proprietà privata che è meta ogni anno in occasione della festa della Madonna degli Angeli (8 settembre) di una caratteristica processione che raccoglie molti fedeli delle valli limitrofe.
Numerode altre edicole o cappellette sono disseminate nella campagna circostante oramai in buona parte abbandonate ma non per questo meno suggestive.
 
Si tratta in particolare delle chiese di San Sebastiano, San Salvatore, San Rocco e della caratteristica Capelletta detta " della Colla " situata in una spianata all'incrocio tra la strada che conduce da un lato a Poggi e dall'altro a Santa Brigida ed al Monte Faudo, di proprietà privata che è meta ogni anno in occasione della festa della Madonna degli Angeli (8 settembre) di una caratteristica processione che raccoglie molti fedeli delle valli limitrofe.
==== Chiesa di San Marco ====
 
La parrocchiale, intitolata all'[[evangelista]] [[San Marco Evangelista|Marco]], fu eretta su una costruzione preesistente che subì rimaneggiamenti nel corso del [[XV secolo]]. Proprio di quest'epoca risultano essere i due altari laterali, rifatti con una fine lavorazione a [[mosaico]]. L'attuale edificio è invece risalente al [[1783]] su disegno dell'architetto [[Francesco Carrega]] che progettò l'edificio in stile [[barocco]]. All'interno è conservata una statua del [[1645]] raffigurante la [[Vergine Maria]], due quadri del pittore Martinelli e un [[affresco]] ritraente San Marco con il [[leone]]. L'altare in legno d'[[Olea europaea|ulivo]] è stato scolpito nel [[1982]] di Ludovico Haddad.
NumerodeNumerose altre edicole o cappellette sono disseminate nella campagna circostante oramai in buona parte abbandonate ma non per questo meno suggestive.
 
== Società ==