Locomotiva FS 560: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: anzichè → anziché using AWB |
||
Riga 52:
==Storia==
Le locomotive vennero costruite su progetto dell'Ufficio d'Arte di [[Torino]] a partire dal [[1889]], quando venne realizzato il prototipo, battezzato [[Giovanna d'Arco]], nelle [[Officine Nuove di Torino]].
Le successive macchine, prodotte da varie fabbriche, furono 30 e vennero consegnate entro il 1900. Le locomotive vennero immatricolate nel ''gruppo RM 1701-1800'' e trovarono impiego alla trazione dei treni viaggiatori veloci; in seguito alle immatricolazioni la ''Mediterranea'', come di consueto, attribuì a ciascuna un nome proprio.
Nel [[1905]] in seguito al riscatto delle reti vennero immatricolate dalle Ferrovie dello Stato nel nuovo gruppo 560 FS.
==Caratteristiche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 piuttosto diffuso all'epoca del progetto; venne adottata una filosofia progettuale in grandi linee simile a quella del [[Locomotiva FS 510|gruppo 510 FS]], a vapore saturo e semplice espansione, a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto e leveraggio di azionamento del tipo Gooch ma nel complesso il progetto ne fu un consistente miglioramento<ref
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le due [[ruota|ruote motrici]] accoppiate di grande diametro (2.100
La [[caldaia]] della locomotiva aveva la lunghezza di 7.110
Variava anche il numero di tubi bollitori: 125, di diametro 65/60, per un totale di 152 m
Anche il meccanismo motore era differente: il primo gruppo aveva 2 cilindri da 450
Le prestazioni delle locomotive variavano di conseguenza:<br>
le prime tre sviluppavano 600 CV effettivi alle ruote motrici alla velocità di 60
Le unità rimanenti sviluppavano minor potenza effettiva, 560 CV, e minore sforzo di trazione massimo di 5.060
==Nomi attribuiti alle locomotive dalla Rete Mediterranea==
|