Locomotiva FS 560: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
le prime tre sviluppavano 600 CV effettivi alle ruote motrici alla velocità di 60 km/h, con uno sforzo di trazione all'avviamento di 4.500 kg, massimo di 5.520 kg e continuo a velocità di 60 km/h di 2,730 kg<ref name="ReferenceB">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 93}}</ref>.<br>
Le unità rimanenti sviluppavano minor potenza effettiva, 560 CV, e minore sforzo di trazione massimo di 5.060 kg (eccetto le 4 ''Ansaldo'' che avevano 5.520 kg di sforzo massimo) ma migliorava leggermente lo sforzo di trazione all'avviamento che raggiungeva 4.550 kg (in virtù di una taratura leggermente maggiore del peso caricato per asse 15,9 t anziché 15,7) mentre quello continuo in marcia a 60 km/h era anch'esso minore, 2.500 kg<ref name="ReferenceC">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tavv. 94,95}}</ref>.
Il sistema frenante in dotazione era differente tra le varie unità:<br>
Il prototipo RM 1701 e le 4 unità ''Ansaldo'' (RM 1728-1731) erano dotati di freno ad [[aria compressa]] automatico e moderabile. Tutte le altre unità di solo freno automatico ad aria compressa ad eccezione delle unità da RM 1706 a 1714 che avevano anche il [[freno a controvapore]]. Tutte e 31 macchine erano dotate di dispositivi e accoppiamenti per la fornitura del [[riscaldamento a vapore delle carrozze]].
Il tender accoppiato era uguale per le unità da 1 a 27 e maggiorato per le ''Ansaldo'' (unità da 28 a 31); nel primo caso trasportava 10 m³ di [[acqua]] e 3,5 t di [[carbone]] con una massa totale in servizio di 29 t <ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tavv. 93-94}}. Differivano le ultime 4 locomotive avendo un tender da 12 m³ d'acqua e 4 t di carbone con una massa complessiva di 33 t<ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 95}}. Ciò si traduceva in una maggiore autonomia delle macchine.
==Nomi attribuiti alle locomotive dalla Rete Mediterranea==
|