Locomotiva FS 410: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
<ref name=ReferenceB>{{Cita|Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|tav.60}}</ref>.
 
Alle differenze citate corrispondeva una differente quantità oraria di vapore asciutto prodotta: per le tre serie rispettivamente, 6940 kg, 6.780 e 7040 kg . Nonostante tali differenze le macchine erano in grado di produrre uno ''sforzo di trazione'' massimo al cerchione, uguale per tutte, di 10.400 kg ma variava quello sviluppabile in continuità alla velocità di 30 km/h che era rispettivamente di 5.370 kg, 5.300 kg e 5.440 kg. All'avviamento, in corrispondenza del coefficiente 1/7 di aderenza, le macchine sviluppavano 7.200 kg, 7.630 kg e 8.130 kg <ref name=ReferenceA>{{Cita|Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|tavv.58,59,60}}</ref>.; laLa posizioneseconda dellaserie pompa a vapore per l'aria'spuntava'' compressa,quindi dellemeglio valvolei ditreni sicurezza,rispetto dellaalle posizionealtre: delciò duomosi eddoveva altrisoprattutto piccoliad particolari.un Lemaggior ruotepeso deiaderente, 456,9 assit, eranoe deldistribuito diametroim dimaniera 1.200ben mmequilibrata edsui accoppiate; di egual misura erano quelle del tender a trequattro assi., Ilcon diametro14,9 nont moltosul elevatoterzo permettevaasse velocitàmotore massimee modeste14,1 sufficientit persugli lealtri retetre isolana,assi maaccoppiati<ref eraname=ReferenceB>{{Cita|Album utiledei aitipi finidelle dellocomotive trainoed sulle difficili tratte che vi si trovavanoautomotrici|tav.60}}</ref>.
 
la posizione della pompa a vapore per l'aria compressa, delle valvole di sicurezza, della posizione del duomo ed altri piccoli particolari. Le ruote dei 4 assi erano del diametro di 1.200 mm ed accoppiate; di egual misura erano quelle del tender a tre assi. Il diametro non molto elevato permetteva velocità massime modeste, sufficienti per le rete isolana, ma era utile ai fini del traino sulle difficili tratte che vi si trovavano.
Il sistema di frenatura era ad [[aria compressa]] ed automatico ma agente solo sulle ruote del tender, mentre la locomotiva frenava con il ''[[freno a controvapore|controvapore]]''.
Il tender a tre assi trasportava kg. 9500 d'acqua e kg. 2500 di carbone.<ref name=ReferenceA>{{Cita|Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|tavv.58,59,60}}</ref>