Utente:PersOnLine/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 518:
<small>*Queste voci monosillabiche richiedano l'[[accento grafico]] nei verbi derivati</small>
 
Nei derivati:
Si coniugano come ''andare'':
 
* '''{{§|oltrandare|Oltrandare}}'''<ref> Manuzzi ''Vocabolario della lingua italiana già compilato dagli accademici della Crusca'' (1838) voce «[http://books.google.it/books?id=qIw7AAAAMAAJ&q=oltrandare#v=snippet&q=oltrandare&f=false oltrandare]»</ref>: 'passare oltre', nelle voci con radice ''vad''- viene anteposta la lettera -''a''-: ind. ''oltravado, oltravai'',...; cong. ''oltravada, oltravadano''<ref>Il ''[[Grande Dizionario Italiano dell'uso]]'' ([[Tullio De Mauro]]) per le voci del verbo ''oltrandare'' congiuntivo presente con radice ''vad''- indica l'uso della lettera -''e''-: ''oltrevada, oltrevadano''</ref>.
 
* '''{{§|riandare|Riandare}}''': solo nel significato di 'andare di nuovo' (''[[intransitività|intransitivo]]''); lo stesso verbo si coniuga però regolarmente nel significato di 'ripercorrere' (''[[transitività (linguistica)|transitivo]]''), quindi: ''riando, riandi, rianda''; ''rianderò, rianderai'', ecc.; ''che io riandi, che essi riandino''; ''rianderei, rianderai'', ecc.)<ref>Treccani [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/R/VIT_III_R_096255.xml lemma «riandare»]</ref>.
 
* '''{{riandare|trasandare|Trasandare}}''': solo nel significato antico di 'esagerare' (''intransitivo''); ma si coniuga regolarmente nel significato di 'trascurare' (''transitivo'').<ref>Treccani [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/T/VIT_III_T_120231.xml lemma «trasandare»]</ref>
 
 
Riga 546:
 
<small>*Queste voci monosillabiche richiedano l'accento grafico nei verbi derivati</small>
 
Si coniugano come ''dare'':
* '''Addarsi'''
* '''Disdare''': 'cadere in bassa, in miseria o degrado morale' <ref>[http://tlio.ovi.cnr.it/voci/015065.htm disdare]</ref>
* '''Ridare'''
* '''Sdare'''
 
 
 
Riga 586 ⟶ 579:
<small>*Queste voci monosillabiche richiedano l'accento grafico nei verbi derivati</small>
 
Nei derivati:
Si coniugano come ''fare'':
* '''{{§|disfare|Disfare}}''': per il presente sono possibili anche le forme regolari: ''dìsfodisfo, disfi, disfa, disfiamo, disfano''.
* '''Affarsi'''
 
* '''Artefare'''
* '''{{§|soddisfare|Soddisfare}}''': per il presente sono possibili anche le forme regolari: ''soddìsfosoddisfo, soddisfi, soddisfa, soddisfano''.
* '''Assuefare'''
 
<!-- * '''Benfare''' -->
* '''Confarsi'''
<!-- * '''consuefare''' -->
* '''Contraffare'''
* '''Disassuefare'''
* '''Disfare''': per il presente sono possibili anche le forme regolari: ''dìsfo, disfi, disfa, disfiamo, disfano''.
* '''Dissuefare'''
* '''Forfare'''
* '''Liquefare'''
* '''Malfare'''
* '''Mansuefare'''
* '''Misfare'''
<!-- * '''Olfare''' -->
<!-- * '''Perfare''' -->
* '''Prefare'''
* '''Putrefare'''
* '''Rarefare'''
* '''Rifare'''
* '''Satisfare'''
* '''Sfare'''
* '''Soddisfare''': per il presente sono possibili anche le forme regolari: ''soddìsfo, soddisfi, soddisfa, soddisfano''.
* '''Sopraffare'''
* '''Strafare'''
* '''Stupefare'''
* '''Tepefare'''
* '''Torrefare'''
* '''Tumefare'''
 
 
Riga 639 ⟶ 606:
 
<small>*Queste voci monosillabiche richiedano l'accento grafico nei verbi derivati</small>
 
Si coniugano come ''stare'':
* '''Antistare'''
* '''Ristare'''
* '''Soprastare'''
* '''Sottostare'''
 
== [[Seconda coniugazione]] ==