Predator 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Trama: no nomi del cast nella trama (vedi modello film, cosa evitare)
Riga 50:
 
== Trama ==
[[Los Angeles]], [[1997]]. In un ipotetico futuro (il [[film]] è stato prodotto nel 1990) si svolge la nuova avventura del cacciatore di trofei alieno. La città è scossa da continue lotte tra forze dell'ordine e bande di narcotrafficanti, sempre più potenti e in numero maggiore rispetto alla polizia.
 
Mike Harrigan, durissimo tenente di polizia dai metodi poco ortodossi, se la dovrà vedere non solo con la feccia criminale che infesta la città, ma anche con un extraterrestre cacciatore di uomini, dotato di forza sovrumana e armato con sofisticate tecnologie (l'attore di colore [[Kevin Peter Hall]], lo stesso che impersonò il predator del primo episodio) e con un ambiguo agente del governo Peter Keyes ([[Gary Busey]]), che si scoprirà essere deciso a catturarlo per carpirne i segreti e la tecnologia.
 
Inizialmente alcuni misteriosi massacri vengono presi per feroci rituali [[voodoo]] perpetrati dai ''gangster'' nella lotta per il predominio nello spaccio della droga. Ma alcuni inquietanti indizi, uniti alla segretezza con cui gli uomini dell'Agenzia Anti-Droga (Dea) lavorano sul caso, conducono Mike Harrigan a intuire che c'è sotto qualcosa di più di una "guerra tra bande". Del tutto ostracizzato, Mike cerca, senza fortuna, aiuto dall'unica persona che possa comprenderlo, il boss della gang giamaicana King Willy, in quale ha perso molti dei suoi uomini, e che pochi minuti dopo il loro enigmatico incontro verrà a sua volta assassinato dalla creatura.
Riga 60:
L'inseguimento si conclude nell'astronave-rifugio del Predator, dove i protagonisti combattono corpo a corpo con le ultime energie, fino a quando Harrigan, apparentemente alla mercé dell'avversario, dilania il petto del Predator con la lama-disco trafugata a questi durante le prime fasi del combattimento, uccidendolo.
Quindi, con stupore misto a terrore di Harrigan, compaiono all'improvviso altri Predator assieme al loro capo, riconoscibile dagli ornamenti e dalle cicatrici dei combattimenti passati. Harrigan, circondato e senza speranza, non può che arrendersi. In realtà gli alieni, quasi incuranti dell'umano, si limitano a prendere il corpo del loro compagno defunto per riportarlo a "casa"; poco prima di mimetizzarsi e di ritirarsi con i suoi simili, il loro capo lancia ad Harrigan una pistola antica (recante un'incisione del 1715), come segno di rispetto per la sua vittoria nei confronti dell'alieno.
 
Il film si conclude con Harrigan che fugge dalle fiamme dei motori dell'astronave in partenza, stremato dalla fatica. Raggiunto da Garber, il secondo di Keyes, che lo rimprovera per aver mandato all'aria i piani del governo per la cattura dell'alieno, si limita a dire tra sè e sè : "Non preoccuparti stronzetto, avrai un'altra occasione!".
 
== Curiosità ==