Discussione:Tablet computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 25:
Io continuo a dire che le voci andrebbero unite o specificare il fatto che quella descritta in questa pagina corrisponde a una delle tre varianti (tablet puri) dei [[Tablet PC]], comunque per rispondere alla citazione, anche con questi dispositivi si possono creare contenuti, anzi ci si riesce anche con un normale smartphone (contenuti come documenti excell, ecc), quindi non bisogna farsi forviare da quello che dicono i pubblicitari o dai loro recensori.--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 19:29, 25 ago 2011 (CEST)
:Penso che le nostre voci allo stato attuale siano relativamente ordinate, ho visto quelle su en.wiki e lì c'è molta più confusione. Sull'unione avrei qualche dubbio, penso che ci siano materiale e differenze sufficienti per due voci distinte, più che altro la voce [[tablet computer]] sarebbe da ampliare. Oltre al tipo di digitalizzatori od alla presenza della tastiera fisica, attualmente tra i tablet pc ed i tablet computer c'è in genere una netta differenza di architettura hw (x86 e x86_64 i tablet PC, ARM i tablet computer) e di sistema operativo impiegato. I tablet PC derivano dai computer portatili, mentre i tablet computer nascono e si configurano più come smartphone "ingranditi". Il problema è che si tratta di una questione troppo recente ed in via di evoluzione, bisogna vedere per quanto tempo ancora persisteranno delle vere differenze. Imho è difficile scrivere una voce in stile enciclopedico su un argomento attualmente poco chiaro in se. Tutto quello che ho appena detto è chiaramente opinabile e non conosco una letteratura "scientifica" in merito, non saprei nemmeno se esiste, per cui vedo difficile rovare delle fonti veramente inequivocabili. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 19:59, 25 ago 2011 (CEST)
 
Il tipo di digitalizzazione non e sufficiente per distinguere le due voci, che comunque possono rimanere divise, ma a patto di indicare che si tratti di una particolare variante del tablet pc (essendo dei tablet puri per l'appunto, basta leggere la relativa sottosezione), l'architettura hardware è discriminante solo in parte dato che usciranno [http://www.mobi2b.it/articolo.php?aId=0000089604&cId=528&cpId=508&n=Intel%3A+i+primi+smartphone+con+Cpu+Atom+nel+2012 telefonini con architettura x86] (quella dei normali PC) e esistono PC con architettura del processore come quella dei cellulari, il sistema operativo è l'unico punto che forse può essere realmente preso in considerazione, dato che modifica profondamente la funzionalità di un dispositivo ed è questa che assieme alle interfacce di input che determina la tipologia/classe di dispositivo.
Allo stato attuale la voce è solo un estesa e approfondita descrizione della sezione Tablet puri della voce Tablet PC, che ripeto può rimanere una voce a se stante, ma deve indicare che si tratta appunto di una variante del tablet PC.--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 21:49, 25 ago 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Tablet computer".