Locomotiva FS 656: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Box treno/Vapore |Nome=Locomotiva FS gruppo 656<br>già RM gruppo 3061-3100 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione= |Anno_Costr... |
|||
Riga 55:
==Caratteristiche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-3-0 già diffuso all'epoca, a vapore saturo ma a doppia espansione, e a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto e leveraggio di azionamento del [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]]<ref name="ReferenceA"{{Cita|FS, l'album delle locomotive|tavv. 113-114}}</ref>.
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le tre [[ruota|ruote motrici]] accoppiate di grande diametro (1.675 mm) e un carrello anteriore portante biassiale girevole, con ruote da 974 mm in grado di traslare sul proprio perno trasversalmente di 40 mm. A loro volta le [[Sala montata|sale]] del carrello potevano traslare ulteriormente di 15 mm ciascuna. Completava il complesso del rodiggio la traslabilità trasversale di 20 mm della sala posteriore. La configurazione le permetteva di raggiungere la velocità di 80 km/h. Il passo rigido della macchina era di soli 1.950 mm ma a prezzo di una certa criticità di costruzione<ref name="ReferenceA"/>.
Riga 75:
Il sistema frenante in dotazione era ad [[aria compressa]] automatico e moderabile. Tutte le macchine erano dotate di dispositivi e accoppiamenti per la fornitura del [[riscaldamento a vapore delle carrozze]].
Il tender accoppiato era a tre assi, uguale per tutte le unità; trasportava 12 m³ di [[acqua]] e 4 t di [[carbone]] con una massa totale in servizio di 33 t <ref name="ReferenceA"/>.
==Note==
|