Locomotiva FS 656: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m → m , mm → mm (4) using AWB |
|||
Riga 57:
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-3-0 già diffuso all'epoca, a vapore saturo ma a doppia espansione, e a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto e leveraggio di azionamento del [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|FS, l'album delle locomotive|tavv. 113-114}}</ref>.
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le tre [[ruota|ruote motrici]] accoppiate di grande diametro (1.675 mm) e un carrello anteriore portante biassiale girevole, con ruote da 974
La [[caldaia]] della locomotiva aveva la lunghezza di 8.839 mm (nelle prime quattro locomotive) e di 8.636 mm nelle altre unità <ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 114}}</ref>
Contenevano tutte 4,85 m³ di acqua (misurata 10
Anche il forno era uguale: 2,40 x 1,6
Uguale anche il numero di tubi bollitori: 172, di diametro 52/47, per un totale di 114,3 m² di superficie tubiera di riscaldamento e di 125,75 m² totali
Riga 69:
Le prestazioni delle locomotive variavano:<br>
Tutte le macchine sviluppavano 680 CV effettivi alle ruote motrici alla velocità di 60 km/h, con uno sforzo di trazione all'avviamento di 6.420 kg per le prime quattro, più pesanti, e di 6.290 kg per le altre; quello massimo era per tutte di 7.200 kg e quello continuo a velocità di 60 km/h di 3.060 kg<ref name="ReferenceA"/>.
Il sistema frenante in dotazione era ad [[aria compressa]] automatico e moderabile. Tutte le macchine erano dotate di dispositivi e accoppiamenti per la fornitura del [[riscaldamento a vapore delle carrozze]].
|