CMOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
Dall'istante ta a tc e da td a tf la corrente non è nulla in quanto sia il PU che il PD sono accesi.
Quindi la potenza avrà un valore non nullo in quei punti; ricoldiamo che la potenza dinamica è:
Pd = Vdd * Id▼
▲Quindi calcoliamo la potenza media:[[Immagine:Pot dinamica media(Vi,Id,t).jpg|thumb||right|Grafico della Vi e Id rispetto al tempo della logica CMOS]]
▲ Pd = Vdd * Id
Quindi calcoliamo la potenza media:
(Media)Pd = 1/T [ ∫ta a tb Pd dt + ∫tb a tc Pd dt + ∫td a te Pd dt +∫te a tf Pd dt ] = Vdd/T [ ∫ta a tb Idnsat(t) dt + ∫tb a tc Idpsat(t) dt + ∫td a te Idpsat(t) dt + ∫te a tf Idnsat(t) dt ]
Facendo l'ipotesi di MOS complementari
| |||