Aliante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ridefinizione dell'incipit approssimativo, inesatto e privo di fonti. Traduzione di en.wiki e integrazione dalle definizioni Treccani.
Riga 1:
[[File:Glider2010-overgunma.ogv|thumb|325px|(video) Aliante in volo su [[Prefettura di Gunma|Gunma]] in [[Giappone]].]]
L''''aliante''' o più propriamente '''aliante veleggiatore''', anticamente chiamato '''libratore''' o '''''planeur''''', è un'[[aerodina]] (aeromobile più pesante dell'aria) non munito di apparato motopropulsore. <br />
L' '''aliante''' è un'[[aerodina]], cioè un [[aeromobile]] più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un [[motore aeronautico|motore]].<ref>[http://www.faa.gov/library/manuals/aircraft/glider_handbook/media/faa-h-8083-13.pdf FAA Glider handbook]</ref> Alcuni alianti, noti come [[motoaliante|motoalianti]] sono utilizzati per il volo libero, ma hanno dei motori che possono, in alcuni casi, essere utilizzati per il decollo o per estendere il volo. Gli alianti vengono usati principalmente a scopo sportivo, ma hanno avuto anche utilizzi [[aliante militare|militari]] e per ricerca scientifica.
La paternità dell'aliante è da molti data a [[Leonardo Da Vinci]], seguendo il volo degli uccelli e avendo l'aliante una struttura ben simile alle ossa di un uccello, ben 400 anni prima dei [[fratelli Wright]], anche se non è mai stata provata da Leonardo. Solo ultimamente un gruppo di ingegneri usando materiali e i disegni dell'epoca sono riusciti a far planare un aliante per 55 metri a due metri di altezza, molto più dei fratelli Wright, e portandolo anche a dieci metri di altezza per un totale di più di quindici secondi nonostante pesasse più di 40 chili oltre al pilota. Si possono vedere questi risultati in un documentario "[[Il sogno di Leonardo]]" su [[History Channel]].<br />
In realtà simili apparecchi non sono da considerarsi alianti veleggiatori, ma alianti libratori, in grado cioè di compiere solo brevi “balzi” a quote ridotte.
 
Gli alianti sportivi sono progettati per avere la minore [[Resistenza fluidodinamica|Resistenza aerodinamica]] possibile a parità di [[portanza]] e ciò viene ottenuto con ali ad alto valore di [[Allungamento alare|allungamento]] e [[Cabina di pilotaggio|cabine di pilotaggio]] strette e completamente [[Carenatura (aeronautica)|carenate]]. Questi accorgimenti progettuali consentono di ottenere i più alti valori di [[efficienza aerodinamica]] tra gli aeromobili e di veleggiare per lunghe distanze e alte velocità, pur con piccole perdite di quota. Questa caratteristica è alla base della differenza tra alianti veleggiatori e libratori. Questi ultimi, infatti, hanno una modesta efficienza aerodinamica e non sono quindi in grado di effettuare lunghi voli liberi.
Dal punto di vista tecnico l'aliante è un [[velivolo]] (ovvero aerodina a [[superficie alare]] fissa), sebbene dal punto di vista normativo vengano considerati velivoli solo l'[[aeroplano]], l'[[idrovolante]] e l'[[aereo anfibio|anfibio]].
 
Dal punto di vista tecnicodella classificazione in base agli organi sostentatori, l'aliante è un [[velivolo]], (ovvero un'aerodina a [[superficie alare]] fissa), sebbene dal punto di vista normativo vengano considerati velivoli solo l'[[aeroplano]], l'[[idrovolante]] e l'[[aereo anfibio|anfibio]].
 
== Uso dell'aliante ==