Caffè decaffeinato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Otrebla86 (discussione | contributi)
m wikificare
Riga 1:
{{w|alimenti|agosto 2006|<font style="font-size: 100%;">[[Utente:Otrebla86|'''<font color="#AAAAAA">otrebla86</font>''']]</font>[[Immagine:Nuvola apps korn.png|20px]][[Discussioni utente:Otrebla86|<font style="font-size: 75%;" color="#FF0000">otre che??</font>]]}}
Non sono pochi i metodi utilizzati per decaffeinare il caffè; in ogni caso tutti seguono le seguenti fasi di lavorazione:
1) Il trattamento del caffè crudo (non ancora tostato) con un solvente, tra cui il diclorometano (o cloruro di metilene), solvente ritenuto cancerogeno, di modo da estrarre la caffeina, ;