Ultimo minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pèter (discussione | contributi)
Trama: linee guida: rimossi nomi attori dalla trama
Pèter (discussione | contributi)
note
Riga 56:
Tra le perplessità e l'ostilità di molti, dentro e fuori la società, vince la prima partita della sua nuova gestione con una mossa coraggiosa e disperata: sostituisce a pochi minuti dalla fine della gara con l'Avellino il vecchio e corrotto [[centravanti]] Boschi ([[Massimo Bonetti]]) con il giovane diciassettenne Paolo Tassoni della squadra "primavera", che realizza il gol decisivo, proprio all'ultimo minuto.
 
== Produzione ==
Scritto dai fratelli Pupi e Antonio Avati con [[Italo Cucci]] e [[Michele Plastino]], giornalisti sportivi.
 
Il nome della squadra non viene mai detto nel film, ma i colori sociali (biancorossi) e alcuni particolari richiamano il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], archetipo e simbolo delle squadre minori della serie A in quegli anni. Nel finale le scene della partita contro l'[[US Avellino|Avellino]], altra tipica squadra "provinciale" dell'epoca, sono state girate all'interno dello [[Stadio Romeo Menti (Vicenza)|stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]] e montate con riprese della curva vicentina. La società è accreditata nei titoli di coda.
 
== Curiosità ==
*Molti anni dopo, in un'intervista (<ref>[http://www.ilminotauro.it/immagini/recens/tribstampa/giornalemilano280204.pdf) Ilminotauro.it]</ref>, [[Italo Cucci]] rivelò che il personaggio di Walter Ferroni fu in parte ispirato alle figure di [[Italo Allodi]] e del primo [[Luciano Moggi]].
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Lista di film sul calcio]]
*[[Calcio (sport)#Il calcio nel cinema|Il calcio nel cinema]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|film|0139681}}
*[http://www.filmfilm.it/articolo.asp?idarticolo=2164 Cinema e calcio, un amore difficile]