Discussione:Coliandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Titolo: +re |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
:::Come ho già spiegato all'infinito, nella serie televisiva ''[[L'ispettore Coliandro]]'' nome di Coliandro non viene '''mai''' detto, mentre nella saga letteraria il nome "Marco" viene detto, di sfuggita, neanche un paio di volte, solo per farcelo sapere, ma più come "curiosità", perché anche lì viene sempre e solo chiamato Coliandro. Questa è una caratteristica sia dei romanzi che della serie: tutti i protagonisti vengono infatti sempre chiamati per [[cognome]]. Leggetevi la testimonianza diretta di [[Carlo Lucarelli]] in merito (riportata anche qui su [http://www.coliandro.it/mitopersonaggio.html coliandro.it]), e oltretutto gli stessi [[Manetti Bros.]], nel commanto audio agli episodi del cofanetto DVD della prima stagione, dicono che "Marco" è riferito al solo personaggio "letterario", e che il Coliandro "televisivo" non ha quel nome... Lucas ha tirato in ballo il paragone con [[Salvo Montalbano]], che però non regge: quel personaggio è conosciuto maggiormente come "Montalbano", ma spesso nei libri e nei film TV lo si sente chiamare "Salvo" dagli amici e dalla fidanzata; non è questo il caso per Coliandro, identificato sempre e solo per cognome. Se non vi fidate delle mie parole, e neanche di quelle di Lucarelli che l'ha creato, non so come altro convincervi: leggetevi i libri, guardate la serie, e rendetevene conto di persona... '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 18:27, 15 set 2011 (CEST)
::::Io sono d'accordo con Danyele. Le linee guida dicono che «[[Wikipedia:Titolo_della_voce#Denominazione_pi.C3.B9_diffusa|va indicato il nome usato più di consueto dall'autore]]» e questo mi sembra proprio il caso. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 18:36, 15 set 2011 (CEST)
|