Grammelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezione bibliografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''grammelot''' o '''gramelot'''<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/gramelot.aspx?idD=1&Query=gramelot Grande dizionario italiano] online</ref> (pronuncia {{IPA|/ɡram(m)eˈlot/}}:<ref name=DIR>Dizionario italiano ragionato, D'Anna, Firenze, 1988</ref> la voce non è francese,<ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/G/grammelot.shtml Sabatini Coletti] online</ref> ma d'origine imitativa e forse derivata dal [[dialetto veneziano|veneziano]])<ref name=DIR/> è uno strumento [[Recitazione|recitativo]] che assembla suoni, [[onomatopee]], parole e [[fonemi]] privi di significato in un discorso.
== Storia ==
Riga 12:
*[[Dario Fo]], Manuale minimo dell'attore, Einaudi, Torino 1997
*[[Paolo Albani]], ''Il complesso di Peeperkorn, ovvero L'arte di non dire nulla'', [[alfabeta|alfabeta2]], supplemento alfalibri, pag. 16.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
| |||