Processo spontaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
correggo
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
La convenzione circa i [[segno|segni]] (per contraddistinguere il trasferimento di energia libera tra sistema e [[ambiente (fisica)|ambiente]]) segue le regole fissate per le misure in termodinamica, ossia un trasferimento di energia libera dal sistema all'ambiente comporta una diminuzione della stessa nel sistema e quindi sarà registrato con il segno negativo.
 
== Spontaneità in termochimica ==
== Termochimica ==
[[Immagine:Hydrochloric acid ammonia.jpg|thumb|left|200 px|<center>La reazione chimica tra [[acido cloridrico]] e [[ammoniaca]] è spontanea:<br> HCl + NH<sub>3</sub> → Cl<sup>-</sup> + NH<sub>4</sub><sup>+</sup>]]
La formula che, a pressione e temperatura costanti ([[condizioni standard]]), fornisce la quantità di energia libera rilasciata o assorbita dal sistema è:
Riga 30:
Un processo spontaneo non significa necessariamente che sia tanto rapido da poter essere constatato ad occhio nudo: l'[[ossidazione]] della [[carta]] è sì una reazione spontanea, ma, se non [[catalizzatore|catalizzata]], è necessario un tempo molto lungo prima che si possa osservare una patina ingiallita depositarsi sulla superficie della carta. Anche il [[decadimento]] del [[diamante]] in [[grafite]] è un processo spontaneo, ma ha tempi di realizzazione sull'ordine dei milioni di anni.
 
== Spontaneità in elettrochimica ==
== Elettrochimica ==
[[Immagine:Corrosion.jpg|thumb|right|200 px|<center>La [[corrosione]] è una reazione di ossidoriduzione spontanea:<br>4Fe(OH)<sub>2</sub> + O<sub>2</sub> → 2(Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>.''x''H<sub>2</sub>O) + 2H<sub>2</sub>O]]