Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
L''''Impero spagnolo''' fu uno dei primi imperi coloniali europei. Durante il [[XVI secolo]], la [[Spagna]] e il [[Portogallo]] erano all'avanguardia nell'esplorazione e nell'apertura di nuove rotte commerciali sugli Oceani. Le reti del commercio si estendevano sull'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], tra la [[penisola iberica]] e le Americhe, e sul [[Oceano Pacifico|Pacifico]], tra l'[[Asia]] orientale e il [[Messico]], passando per le [[Filippine]].
I ''[[
Oro e argento provenienti dalle colonie finanziò le potenzialità militari degli [[Asburgo di Spagna]] nella loro lunga serie di guerre africane ed europee. Con l'incorporazione dell'[[Impero portoghese]] nel [[1580]] (perso nel [[1640]]) e la perdita delle sue colonie americane nel [[XIX secolo]], la Spagna mantenne il più grande impero del mondo, anche se subì alterne fortune economiche e militari a partire dagli [[anni 1640]]. Confortati dalle nuove esperienze, difficoltà e sofferenze create dalla costruzione dell'impero, i pensatori spagnoli formularono alcuni delle prime teorie moderne su [[legge naturale]], [[sovranità]], [[legge internazionale]], [[guerra]] ed [[economia]] — e giunsero perfino a metter in discussione la legittimità dell'[[imperialismo]] — in una serie di relative scuole di pensiero che vengono collettivamente indicate come [[Scuola di Salamanca]].
|