Utente:Wolf/Sandbox/6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m Note: fix template References + fix minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Luigi Allemandi I°
[[File:Protests Madrid 2004 2.jpg|right|thumb|350px|'''Madrid (Spagna), 8 maggio 2004''' - Global Marijuana March]]
Fulvio Bernardini
Il '''Global Marijuana March''' (GMM) è una manifestazione annuale che si tiene in diverse località in tutto il mondo. Si riferisce ad eventi legati alla cannabis che si verificano intorno al primo sabato di maggio, e può includere marce, incontri, raduni, rave, concerti, festival e tabelle informative.
Giacomo Blason
Francesco Colonnese
Emanuele Concetti
Franco Cordova
Vittorio Dagianti
Vito D'Amato
Michele De Nadai
Luigi Di Biagio
Fabrizio Di Mauro
Sergio Domini
Attilio Ferraris IV°
Alessandro Ferri I°
Gianluca Freddi
Diego Fuser
Giancarlo Galli
Fabrizio Grillo
Giacomo La Rosa
Astutillo Malgioglio
Lionello Manfredonia
Sinisa Mihajlovic
Roberto Muzzi
Fernando Orsi
Pietro Pastore
Carlo Perrone
Angelo Peruzzi
Sergio Petrelli
Alessandro Rinaldi
Arne Selmosson
Sebastiano Siviglia
Michelangelo Sulfaro
Franco Zaglio
Alessandro Zamperini
 
Ernesto Alicicco
Il Global Marijuana March è inoltre conosciuto con il nome di '''Million Marijuana March''' (MMM). La prima edizione si tenne nel nel 1999. Da allora sono state 714 le città che hanno aderito a questo evento, appartenenti a 63 nazioni diverse.<ref name=MMM>{{cita web|autore=|url=http://cannabis.wikia.com/wiki/Global_Marijuana_March_cities|titolo=Global Marijuana March cities|accesso=8 maggio 2011}}</ref> La manifestazione è conosciuta anche con altri nomi come ''World Cannabis Day'', ''Cannabis Liberation Day'', ''Global Space Odyssey'', ''Ganja Day'', ''J Day'' o ''Million Blunts March''.
Giorgio Bravi
Jesse Carver
Roberto Clagluna
Giulio Corsini
SvenGoran Eriksson
Alfredo Foni
Geza Kertesz
Juan Carlos Lorenzo
Tommaso Maestrelli
Walter Sabatini
Luciano Spinosi
Giuseppe Viani
Zdenek Zeman
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center"
Il Global Marijuana March è una celebrazione che abbraccia la cultura della cannabis come una scelta di vita personale. I partecipanti si riuniscono per discutere, promuovere, divertire ed educare i consumatori e non consumatori.
|+Giocatori che hanno disputato il derby<br>con entrambe le squadre
 
|-
==Edizioni==
!Giocatore
===Edizione 1999===
![[File:Kit left arm asroma1314home.png|12px]][[File:Kit body asroma1314home.png|16px]][[File:Kit right arm asroma1314home.png|12px]]
Quella del 1999 fu la prima edizione del Global Marijuana March. L'evento fu organizzato in 31 città in tutto il mondo sabato [[1º maggio]] [[1999]]. La nazione con più città aderenti furono gli [[Stati Uniti d'America]], con 18 città. Le 31 città aderenti furono:<ref name=NOVANTANOVE>{{cita web|autore=|url=http://cannabis.wikia.com/wiki/Basic_1999_GMM_city_list|titolo=Basic 1999 GMM city list|accesso=8 maggio 2011}}</ref>
![[File:Soccerball yellowred.svg|22px]]
{{Colonne}}
![[File:Kit left arm lazio1314h.png|12px]][[File:Kit body lazio1314h.png|16px]][[File:Kit right arm lazio1314h.png|12px]]
*{{Bandiera|USA}} [[Albuquerque]]
![[File:Soccerball yellowred.svg|22px]]
*{{Bandiera|USA}} [[Amarillo]]
|-
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Amsterdam]]
|[[Attilio Ferraris]]
*{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|10
*{{Bandiera|Nuova Zelanda}} [[Auckland]]
|
*{{Bandiera|USA}} [[Austin]]
|2
*{{Bandiera|USA}} [[Burlington (Vermont)|Burlington]]
|
{{Colonne spezza}}
|-
*{{Bandiera|USA}} [[Chicago]]
|[[Arne Selmosson]]
*{{Bandiera|USA}} [[Cleveland]]
|?
*{{Bandiera|Scozia}} [[Edimburgo]]
|3
*{{Bandiera|USA}} [[Eureka (California)|Eureka]]
|?
*{{Bandiera|USA}} [[Houston]]
|2
*{{Bandiera|Sud Africa}} [[Johannesburg]]
|-
{{Colonne spezza}}
|}
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Londra]]
*{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]]
*{{Bandiera|USA}} [[Madison (Wisconsin)|Madison]]
*{{Bandiera|Australia}} [[Melbourne]]
*{{Bandiera|USA}} [[Minneapolis]]
*{{Bandiera|Canada}} [[Montréal]]
{{Colonne spezza}}
*{{Bandiera|USA}} [[New York]]
*{{Bandiera|Australia}} [[Nimbin]]
*{{Bandiera|Norvegia}} [[Oslo]]
*{{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Praga]]
*{{Bandiera|USA}} [[San Francisco]]
*{{Bandiera|USA}} [[Seattle]]
{{Colonne spezza}}
*{{Bandiera|USA}} [[Tampa]]
*{{Bandiera|Israele}} [[Tel Aviv]]
*{{Bandiera|USA}} [[Tucson]]
*{{Bandiera|Canada}} [[Vancouver]]
*{{Bandiera|USA}} [[Washington]]
*{{Bandiera|Canada}} [[Winnipeg]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />