Glicerolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m aggiornati dati sicurezza // aggiustata parte del testo (quasi mai un testo donato da fonti esterne può essere incollato pedissequamente, senza un aggiustamento del taglio)
Riga 7:
|nomi_alternativi =
glicerina
<br/>triidrossipropano
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>3</sub>H<sub>8</sub>O<sub>3</sub>
Riga 34:
|frasiR= --
|frasiS= --
|frasiH= ---
|consigliP= --- <ref>scheda della sostanza su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref>
}}
 
Riga 40 ⟶ 42:
Il glicerolo è un componente dei [[lipidi]] ([[olio|oli]] e [[grasso|grassi]]) e dei [[fosfolipidi]] o [[glicolipidi]], dai quali viene ottenuto per [[idrolisi]] o [[transesterificazione]]. Quando l'organismo utilizza le sue riserve di grasso, dapprima le scinde in [[acidi grassi]] e glicerolo, quest'ultimo viene trasformato nel [[fegato]] in [[glucosio]] diventando una fonte di energia per il [[metabolismo]] [[cellula|cellulare]].
 
Con il termine glicerolo si intende esclusivamente la sostanza pura, mentre in commercio si trovanotrova sotto forma di derivati, quali ad esempio la '''glicerina''', che ne contiene quantità pari alil 95%.
 
A [[temperatura ambiente]] è un [[liquido]] incolore piuttosto [[densità|denso]], [[viscosità|viscoso]] e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'[[acqua]] in ogni proporzione.
Riga 51 ⟶ 53:
 
Fu sintetizzato per la prima volta da [[Carl Scheele]] nel [[1779]].
Essendo uno dei principali sottoprodotti della fermentazione alcolica, veniva sintetizzatasintetizzato durante la guerra (fermentando succhi di mela e uva e inibendo la riduzione dell'[[Acetaldeideacetaldeide]] a [[Etanoloetanolo]] mediante SO2[[diossido di zolfo]]) per la produzione didella [[Nitroglicerinanitroglicerina]].
La glicerina presenta eccellenti proprietà di solubilità per [[tannini]], [[fenolo]] e l'[[acido borico]].
Se presente in percentuale elevata svolge anche azione conservante e viene a volte aggiunta a soluzioni acquose.
L'azione caustica di alcuni composti (ad esempio fenolo e iodio) è minore in soluzione glicerica.
Riga 60 ⟶ 62:
 
'''Esempi di gliceridi farmaceutici:'''
* tra le gocce auricolari, la [[glicerina ittiolata]] e la soluzione idroglicerica di [[sodio carbonato]];
* tra le soluzioni per uso esterno, la soluzione glicerica di [[iodio]].
 
== Utilizzi medici ==
==Avvertenze==
{{disclaimer medico}}
''Gravidanza e allattamento:'' i dati relativi all’impiego di glicerolo durante la gravidanza o l’allattamento sono limitati. L’assunzione di glicerolo non risulta controindicata durante la gravidanza o l’allattamento; a scopo precauzionale, assumere il farmaco solo nei casi di necessità e dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio <ref name= Pharmamedix/Glicerolo> Pharmamedix: Glicerolo http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Glicerolo&vo=Avvertenze </ref>.
Il glicerolo somministrato per via orale ha una funzione [[lassativa]]; somministrato per via endovenosa insieme a [[cloruro di sodio]], è indicato nel trattamento dell’[[ipertensione]] endocranica e oculare nei pazienti adulti.
 
''Gravidanza e allattamento:'' iI dati relativi all’impiego di glicerolo durante la gravidanza o l’allattamento sono limitati. L’assunzione di glicerolo non risulta controindicata durante la gravidanza o l’allattamento; a scopo precauzionale, è comuqnue preferibile assumere il farmaco solo nei casi di necessità e dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio <ref name= Pharmamedix/Glicerolo> Pharmamedix: Glicerolo http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Glicerolo&vo=Avvertenze </ref>.
''Diabete:'' il glicerolo deve essere somministrato con cautela a pazienti diabetici; per l’azione disidratante, il farmaco favorisce la comparsa di [[iperglicemia]] e [[glicosuria]] <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
''Diabete:'' ilIl glicerolo deve essere somministrato con cautela a pazienti diabetici;: per l’azioneazione disidratante, il farmaco favorisce la comparsa di [[iperglicemia]] e [[glicosuria]] <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
'''Somministrazione di glicerolo per via rettale'''
 
''Uso prolungato:'' l’usoL’uso prolungato di [[lassativi]] come il glicerolo può favorire la comparsa di diarrea con conseguente perdita di acqua, [[sali minerali]] o altri elementi nutritivi essenziali e, nei casi più gravi, [[disidratazione]] o [[ipopotassiemia]]. L’abuso di lassativi può portare inoltre a dipendenza e incremento progressivo del dosaggio, [[atonia intestinale]], [[stitichezza cronica]] <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />. L'ipopotassiemia associata all’abuso di lassativi può causare alterazioni della funzionalità cardiaca o neuromuscolare: somministrare glicerolo con cautela a pazienti in terapia con glicosidi cardiaci, [[diuretici]] o [[corticosteroidi]] <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
''SistemaIn cardiovascolare:''caso indi trattamento con glicerolo per via endovenosa, somministrare il glicerolo con cautela a pazienti affetti da insufficienza renale poiché potrebbe verificarsi [[necrolisi osmotica]] irreversibile; durante la terapia è opportuno monitorare la funzionalità renale <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />. In presenza di scompenso cardiaco congestizio, [[edema]], [[ritenzione idrica]] somministrare glicerolo con cautela. La somministrazione contemporanea a trasfusione di sangue nella stessa linea di infusione venosa può causare [[emolisi]] <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
''Ipopotassiemia:'' l’ipopotassiemia associata all’abuso di lassativi può causare alterazioni della funzionalità cardiaca o neuromuscolare; somministrare glicerolo con cautela a pazienti in terapia con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
''AssorbimentoDurante sistemico:''la lasciare intercorrere un periodosomministrazione di almeno due ore tra l'assunzione di farmaciglicerolo per via sistemicaendovenosa emantenere glicerolo,sotto poichéosservazione iil lassativibilancio possonoelettrolitico ridurree l'assorbimento dei farmaci somministrati per vial’[[osmolarità]] oraleplasmatica <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
'''Somministrazione di glicerolo per via endovenosa in associazione a sodio cloruro'''
 
''Funzionalità renale:'' somministrare il glicerolo con cautela a pazienti affetti da insufficienza renale poiché potrebbe verificarsi [[necrolisi osmotica]] irreversibile; durante la terapia monitorare la funzionalità renale <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
''Sistema cardiovascolare:'' in presenza di scompenso cardiaco congestizio, [[edema]], [[ritenzione idrica]] somministrare glicerolo con cautela. La somministrazione contemporanea a trasfusione di sangue nella stessa linea di infusione venosa può causare [[emolisi]] <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
''Bilancio elettrolitico:'' durante la somministrazione di glicerolo per via endovenosa mantenere sotto osservazione il bilancio elettrolitico e l’[[osmolarità]] plasmatica <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
''Età pediatrica:'' non sono disponibili dati relativi all’efficacia e alla sicurezza della somministrazione di glicerolo per via endovenosa in pazienti pediatrici <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
''Età pediatrica:'' nonNon sono disponibili dati relativi all’efficacia e alla sicurezza della somministrazione di glicerolo per via endovenosa in pazienti pediatrici <ref name= Pharmamedix/Glicerolo />.
 
== Note ==
<references/>
 
 
{{Portale|chimica}}