Codevilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Codevilla
Riga 53:
 
== Storia ==
I due centri storicamente più importanti del comune di Codevilla sono l'attuale capoluogo e la sua frazione Mondondone: mentre quest'ultima ebbe per lungo tempo la preminenza politica, il primo mantenne sempre la maggiore importanza religiosa. Entrambi estendevano, nel loro campo, la propria influenza anche sulle zone circostanti ([[Torrazza Coste]], [[Retorbido]]). Mondondone, che sorge su un colle dominante il capoluogo, è noto fin dal [[X secolo]] (997): era compreso nella contea di [[Tortona]], e apparteneva in gran parte al [[Monastero del Senatore in Pavia]]; nel [[1164]] la città di [[Pavia]] ne acquisì anche il dominio politico, facendone sede di una delle podesterie o squadre in cui era diviso il territorio: il monastero del Senatore ne manteneva però la signoria e nominava il podestà.
 
Nel [[1412]] la squadra di Mondondone, comprendente anche Codevilla e l'attuale comune di [[Torrazza Coste]] nonché la frazione ''Garlassolo'' del comune di [[Retorbido]], fu data in feudo a Rainaldo [[Beccaria]] del ramo di [[Pieve del Cairo]]. Nel 1610, estinti questi Beccaria, il feudo fu venduto ai conti Rovida di Pavia, cui restò fino all'abolizione del feudalesimo ([[1797]]).