Discussione:Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
#Le Muse sono ''personaggi''... non credo vada bene;
#"Apparterrebbero" alla mitologia romana... non credo proprio sia corretto;
#''secondo un'altra versione di Gea (Terra) e Urano (Cielo)'' questo è preso dal dizionario di [[Pierre Grimal]], l'ho tolto perché Grimal non parla di "versione" ma di "tradizione". La differenza non è poca e andrebbe approfondita non con Grimal che è uno strumento autorevole ma divulgativo e infatti non ne parla, ma più avanti. Tale tradizione antica (non versione! si tratta di divinità '''differenti''') risale agli accenni di Alcmane (VII sec. a.C.) e Mimnermo (VII secolo a.C.). Le fonti sono
{{q|... E Mimnermo nell'elegia che compose sulla battaglia in cui gli Smirnei affrontano Gige e i Lidi dice nel proemio che le '''Muse più antiche sono figlie di Urano, ma che ci sono anche altre Muse, più giovani di quelle e figlie di Zeus'''|Pausania IX, 29,4}}
{{q|Nei versi attribuiti a Museo si racconta che due sono le generazioni delle Muse: una delle più antiche , del tempo di Crono, l'altra delle più recenti, nate da Zeus e da Mnemosine|''Scoli ad Apollonio Rodio'', III, 1}}
[[Giorgio Colli]] chiosa come il citato frammento di Mimnermo (XIII) indica non più fonti mitologiche ma orfiche (per l'origine orfica anche Kern e Ziegler).
 
segue quando ho tempo con le altre fonti (Aristarco e Diodoro).
 
 
 
Per quanto attiene l'aspetto religioso ovvero quello mitologico più quello cultuale (che non è compreso in quello mitologico) e quello teologico (che non è compreso in quello mitologico), oltre ricordare il ruolo in Platone e Aristotele, occorre ricordare che il Museo di Alessandra era un associazione di culto luogo di studio. Proclo le invoca come divinità purificatrice ma prima di lui anche Eraclito. Plutarco ci ricorda che i loro santuari erano posti lontani dalle città (i motivi li dico un'altra volta) ma come non ricordare a tal proposito il dialogo platonico tra Socrate e Fedro.... Molte fonti erano loro santuari come la Kassotis a Delfi. Platone ci ricorda che a differenza delle Ninfe (che procurano la follia) chi viene rapito dalle Muse acquisisce una condizione mistica. Gli spartani sacrificavano alle Muse prima della battaglia (i motivi li dico un'altra volta). E tutto questo è solo una minima parte. Cosa c'azzecca tutto ciò con la sola mitologia??? Il 'racconto' mitologico è solo una parte della voce riguardante le Muse. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:51, 14 nov 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Muse (divinità)".