Addiator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirobot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ca:Addiator
Riga 18:
== Altre addizionatrici a cremagliere ==
 
Questo tipo di addizionatrici assunse una connotazione pressoché definitiva con l'''aritmografo'' inventatobrevettato dal [[Francia|francese]] [[Louis Troncet]] nel [[1889]]<ref>[http://www.rechnerlexikon.de/it/artikel/Troncet_Arithmographe Aritmografo di Troncet su Rechnerlexikon]</ref>. Però ebbe molti precursori, traa ipartire quali occorre segnalare ladalla macchina aritmetrica del francese Caze ([[1720]]) <ref>http://history-computer.com/MechanicalCalculators/18thCentury/Caze.html</ref> eche, però, nonostante l'aspetto, deve essere considerata sostanzialmente un abaco in quanto non ha alcun meccanismo di riporto. Mentre l'addizionatrice di Heinrich Kummer ([[1847]]) <ref>[http://history-computer.com/MechanicalCalculators/19thCentury/Kummer.html Addizionatrice di Kummer]</ref> è a tutti gli effetti analoga e precedente al brevetto di Troncet.
 
<gallery>
Riga 24:
Immagine:Tasco-open.jpg| ''Tasco'' (USA)
Immagine:Zahlenschieber.jpg| ''Efzet'' (Germania)
Immagine:Wizard.jpg |''Wizard'' (Giappone)
Immagine:Addiator Super-Simplex.JPG|''Super-Simplex'' (Italia)
</gallery>
 
A partire dall'inizio del [[XX secolo]] apparvero centinaia di varianti, prodotte in quasi tutti i paesi del mondo e basate sullo stesso principio di funzionamento. A parte questioni di dettaglio (es. dimensioni) la variante principale era data dalla presenza o meno (es. ''Wizard'') di una serie di feritoie specializzata per la sottrazione e la sua posizione. La soluzione più classica era quella di porle sopra o sotto quelle per l'addizione (es. ''Super Simplex'' e ''Arithma''). Una variante abbastanza caratteristica degli Addometer era di collocare addizione e sottrazione sulle due facciate opposte della macchina. In macchine tipo ''Tasco'' o ''Correntator'' si aveva, invece, una ''mascherina'' mobile che, a seconda della sua posizione, predisponeva le feritoie a l'una o l'altra delle due operazioni.
 
== Utilizzo ==