Discussione:Osama bin Laden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 417:
 
:: A parte che non vedo per quale ragione un sito di complottisti (che termine odioso) dovrebbe essere meno "fonte" di un giornale ufficiale, o simili. Io sono abituato al metodo scientifico: se hai ragione ce l'hai anche se scrivi su un blog, e i giornali importanti possono dire cretinate come tutti gli altri. E' vedendo quello che si scrive che si ha ragione, non con l'ufficialità della fonte.
:: Ma a parte queste note metodologiche: Uno dei più importanti film di critica statunitense, premiato a livello internazionale, diretto da un regista che oramai è diventato un vero e proprio cult... Un film del genere ti basta come fonte autorevole? Si chiama http://it.wikipedia.org/wiki/Fahrenheit_9/11--[[Utente:Davide Raghnar|Davide Raghnar]] ([[Discussioni utente:Davide Raghnar|msg]]) 20:22, 22 nov 2011 (CET)
 
:: Ah, sempre per la serie "note metodologiche", vorrei sapere come si definisce un sito "complottista", sempre perchè ho una cultura scientifica e mi piacciono le definizioni chiare che lascino pochi dubbi o possibilità di interpretazione.--[[Utente:Davide Raghnar|Davide Raghnar]] ([[Discussioni utente:Davide Raghnar|msg]]) 20:22, 22 nov 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Osama bin Laden".