Karl Gordon Henize: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esperienze alla NASA: Modifica minore, aggiunto link ad altra voce
Esperienze alla NASA: Modifica minore. aggiunto link ad altra voce
Riga 65:
Il dott. Henize venne nominato specialista di missione per il volo dello Spacelab-2 ([[STS 51-F]]) lanciata dal [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] il [[29 luglio]] [[1985]]. Durante questa missione fu accompagnato dal comandante [[Gordon Fullerton|Charles G. Fullerton]], dal pilota [[Roy D. Bridges]], dagli ulteriori specialisti di missione il dott. [[Anthony England|Anthony W. England]] ed il dott. [[F. Story Musgrave]] e dai due specialisti del carico di bordo, il dott. [[Loren Acton]] ed il dott. [[John-David Bartoe]].
 
La missione fu la prima a caricare esclusivamente lo Spacelab e la prima missione ad operare con lo Spacelab Instrument Pointing System (IPS). Vennero eseguiti 13 esperimenti maggiori di cui 7 si riferivano al campo dell'astronomia e della fisica solare, 3 si riferivano allo studio della ionosfera terrestre, 2 trattavano la scienziascienza umana ed una analizzava le caratteristiche dell'[[elio]]. Le responsabilità del dott. Henize comprendevano il collaudo e l'operazione mediante l'IPS, l'uso del [[Remote Manipulator System]] (RMS), l'osservazione dei sistemi dello Spacelab nonché l'esecuzione della maggior parte degli esperimenti sopradescritti.
 
Il [[6 agosto]] 1985, dopo 126 [[orbita|orbite]] terrestri, la missione STS 51-F dello [[Space Shuttle Challenger]] si concluse con l'atterraggio presso la [[Edwards Air Force Base]] in California. Al termine della missione Henize raggiunse le 188 ore di volo nello spazio.
 
Nel [[1986]] accettò l'incarico di scienziato-capo della Space Sciences Branch.