Circellium bacchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il ''C. bacchus'' è una specie in pericolo; lo si trova solo all'interno dell'[[Addo Elephant National Park]]. In [[lingua inglese|inglese]] è chiamato '''''flightless dung beetle''''' (questo nome comune, tuttavia, viene usato anche per altre specie di [[insecta|insetti]], come l'[[australia]]no ''[[Aulacopris matthewsi]]'').
 
Come gli altri stercorari, il ''C. bacchus'' crea pallottole di sterco di qualche centimetro di diametro, e le fa poi rotolare fino alla tana. Di questo compito si occupano un maschio e una femmina; la femmina spinge la pallottola e il maschio la segue, proteggendo la compagna da eventuali aggressori (in particolare, altri scarabei che tentino di rubare la pallottola). La coppia procede a una velocità di circa 8 metri all'ora. In genere, gli scarabei dell'Addo si trovano a doverdoversi attraversareavventurare lesulle strade del parco, perchépreferite qui si trovano la maggior parte degli escrementi deglidagli elefanti (che per gli spostamenti prediligonoe proprioquindi le strade costruite dall'uomo, privericche di ostacoli)sterco; numerosi cartelli segnalano ai [[turismo|turisti]] di fare attenzione a non calpestarlicalpestare o schiacciarlischiacciare questi insetti durante gli spostamenti in [[automobile]].
 
Quando la coppia di scarabei raggiunge la tana, la femmina depone nella palla di sterco un singolo uovo. Dopo pochi giorni l'uovo si schiude e la [[larva]] inizia a nutrirsi dello sterco raccolto dai genitori.