Enzo Jannacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 125:
=== Quattro dischi e nessun concerto ===
Nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]] Jannacci si dedica soprattutto alla sua professione di medico, non abbandonando tuttavia la musica; pubblica infatti quattro album di inediti in appena cinque anni. La sua musica rimane piuttosto nascosta, ma Jannacci non sembra preoccuparsene più di tanto; sempre più rade si fanno
Nel gennaio [[1975]] Jannacci si chiude con [[Tullio De Piscopo]] e [[Bruno De Filippi]] negli studi [[Regson]] di [[Milano]]; in due mesi registra il suo settimo album in studio, ''[[Quelli che...]]'', il primo uscito sotto l'etichetta [[Ultima Spiaggia]]. Contiene l'omonimo singolo, molto ironico nei testi, ''Vincenzina e la fabbrica'', ritratto di una povera ragazza intenta ad affrontare, con dispiacere e per la prima volta, la realtà industriale, ''El me indiriss'', dove l'autore racconta la sua infanzia, ''Il monumento'', invettiva contro la guerra e ''Nove di sera'', simpatica traduzione di un pezzo di [[Chico Buarque de Hollanda]]. Non manca la preziosa collaborazione di [[Beppe Viola]], che presta la sua voce in ''Dottore...'', uno dei tanti intermezzi parlati che appaiono nel disco.
|