Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dejavu |
m refuso |
||
Riga 75:
Poi scusate... ma quanti possono vantare un blocco e poi reiterare pochi giorni dopo la stessa condotta per essere ribloccati ma poi sbloccati perché possano dire la loro? Nessuno a mia memoria! Nemo con i guanti di velluto. E sia... Ma che la pianti per favore.. anche il velluto si buca! --[[Utente:Xinstalker|XinWikiLove (era Xinstalker)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:32, 23 dic 2011 (CET)
Mi è stato chiesto di intervenire ma non credo serva ripetere quello che è già stato detto da me o da altri, quindi mi limiterò a ciò che non è già stato detto. (Primo pezzo, ho letto fino al primo intervento di
* Sulla sottopagina: come gentile concessione, posso anche usare una frase standard, ma allora trovatemene una che mi garantite ''coram populi'' che nessuno mi contesterà mai, perché se poi vi svegliate un giorno dicendomi che le linee guida vietano di mettere due ''e/o'' nella stessa riga io non ho voglia di correggermeli tutti a mano. Sarebbe comunque gradito un riferimento a una linea guida che giustifichi questa sgradita imposizione.
* Sulle obiezioni di Cotton: io sto rimuovendo solo una minoranza delle citazioni, le statistiche lo provano. Purtroppo non tutte le citazioni sono facili da sistemare; dato che nessuno lo fa e io non sono un tuttologo, non posso mettermi io a scegliere quale di due citazioni è la piú appropriata né quale metà di una frase (ammesso che stia in piedi) si può tenere – cfr. "la versione sbagliata" – o se una citazione in versi stia bene anche sulla stessa riga (quante volte mi sono sentito dire da chi le mette su piú righe che è assolutamente necessario per quella citazione andare a capo perché altrimenti si perde tutto lo stile e si insulta l'autore, ecc. ecc.), ecc. Anche le affermazioni senza fonti, per esempio, o altre cose dubbie, prima si tolgono e poi si reinseriscono se corrette, verificate e confermate; non è nulla di strano. In ogni caso queste citazioni "correggibili" sono una minuscola minoranza, per lo piú quelle che rimuovo sono irrecuperabili oppure richiedono un notevole intervento da parte degli autori della voce, che di solito non sbagliano per cattiveria ma solo perché non conoscono la linea guida, e sono persino felici di ricevere suggerimenti.
|