La '''Ca'Cà d'Oro''' è un noto [[edificio]] di [[Venezia]], che attualmente ospita la [[Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro]].
Fu edificata a partire dal [[1442]] da [[Giovanni Bon|Giovanni]] e [[Bartolomeo Bon]] su commissione del [[Procuratore di San Marco]] [[Marino Contarini]].
La Ca’Cà d’Oro, con la sua facciata di marmo riccamente dorata, rappresenta un buon esempio dello stile che segna il passaggio da gotico al rinascimento a Venezia. I reticoli di trafori al primo piano e al secondo piano, i parapetti delle finestre e dei balconi mostrano forme che appartengono ancora chiaramente al tardo gotico; il colonnato a pianterreno e le piccole finestre quadrate sull’ala destra indicano già forme rinascimentali. Il palazzo è rimasto incompiuto e la mancanza dell’ala sinistra produce l’asimmetria della facciata.
Fu acquistata nel 1894 dal barone [[Giorgio Franchetti]] che la donò allo [[stato]] [[italia]]no nel [[1916]].
In seguito alla [[donazione]], le collezioni d'[[arte]] preesistenti furono incrementate e attualmente la Ca'Cà d'Oro, trasformata in [[museo]] con restauri molto approfonditi, conserva alcuni capolavori di [[pittura]] quali il [[San Sebastiano]] di [[Andrea Mantegna]], vedute di [[Francesco Guardi]] e gli affreschi del [[Fondaco dei Tedeschi]].
<gallery>
Image:Ca dOro Venice Italy.jpg|Ca'Cà d'Oro, facciata sul Canal Grande