L-DOPA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: anzichè → anziché (2), typos fixed: 8°C → 8 °C using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
La [[depressione]] è un sintomo abbastanza frequente nei malati di Parkinson ed è causata da meccanismi complessi che coinvolgono [[noradrenalina]] e [[dopamina]]. In caso di depressione grave, possono essere somministrati [[antidepressivi triciclici]]. Questi farmaci possiedono proprietà anticolinergiche e sedative che possono apportare benefici terapeutici aggiuntivi per il malato di Parkinson (riduzione del tremore, della [[scialorrea]] e dell’[[insonnia]]). Gli [[antidepressivi triciclici]] inoltre favoriscono la ricaptazione di dopamina nello spazio intersinaptico prolungandone l’azione farmacologica. Gli antidepressivi triciclici che possono essere utilizzati nel malato di Parkinson sono l'[[amitriptilina]], l'[[imipramina]], la [[nortriptilina]] e la [[desipramina]]. Poiché la depressione costituisce un fattore di rischio di suicidio, monitorare il paziente con Parkinson per l’insorgenza di tendenza suicida <ref name= Pharmamedix/Levodopa(L-Dopa) />.
 
''Diabete mellito, anamnesi di ulcera gastrica o duodenale, malattie polmonari, asma, malattie renale, malattie epatiche, disfunzioni endocrine, convulsioni:'' la somministrazione di levodopa (L-Dopa) richiede cautela. Nei pazienti con [[ulcera peptica]], la levodopa può aumentare il rischio di emorragia gastrointestinale. Monitorare periodicamente [[funzionalità epatica]], renale, cardiovascolare e [[crasi ematica]] <ref name= Pharmamedix/Levodopa(L-Dopa) />..
 
''Anestesia generale:'' in caso di [[anestesia generale]], la levodopa (L-Dopa) deve essere somministrata fino a quando il paziente può assumere liquidi. La terapia dopaminergica può essere ripresa appena il paziente è in grado di assumere farmaci per bocca <ref name= Pharmamedix/Levodopa(L-Dopa) />.