Franz Kafka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file FKV.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward
Elenchi separati dal testo. Trasformo la nota in paragrafo: non si tratta di citazione di fonte. Wikifico.
Riga 42:
 
=== Le prime produzioni letterarie (1901-1910) ===
[[File:Kafka statue Prague.jpg|thumb|right|150px|Statua in bronzo di Franz Kafka, situata a [[Praga]]]]
[[File:Kafka statue Prague.jpg|thumb|right|150px|Statua in bronzo di Franz Kafka, situata a [[Praga]]<ref>La statua di Kafka presente a Praga nei pressi del quartiere ebraico riproduce un cappotto gigante e vuoto e Franz sedutovi sopra a cavalcioni. Il cappotto vuoto sta a indicare il padre, che Franz ha sempre descritto come un uomo enorme e austero. La testa del padre che emerge dal cappotto non ci è mostrata perché Franz dichiarava di avere difficoltà nel guardarlo in faccia. Per finire, Franz è stato posizionato a cavalcioni sul cappotto ironicamente, quasi a far vedere che ha superato la sua paura nei confronti del padre grazie alla lettera che gli ha scritto - ''Lettera al padre''. La statua ci riporta alla mente anche ''la Metamorfosi'' e l'abbandono del proprio corpo. Vedendo il cappotto vuoto ci si chiede infatti che fine abbia fatto il corpo che lo riempiva. Si può dunque far riferimento al termine "kafkiano" anche in questo caso. La statua richiama infatti qualcosa fuori dalla realtà, allucinante.</ref>]]
In questi anni Kafka risiede a Praga dove si interessa ai problemi culturali della sua epoca; si avvicina al [[socialismo]] e al [[darwinismo]]. Frequenta una delle migliori scuole tedesche della capitale ceca e, dopo aver conseguito la maturità nel 1901 affronta, senza convinzione e con suo grandissimo sgradimento, la facoltà di [[giurisprudenza]] di Praga, dove si laurea in legge nel [[1906]].
 
Riga 111:
Una lapide commemora le tre sorelle dello scrittore, morte nei [[lager nazisti]] fra il [[1942]] e il [[1943]].
 
== OpereL'opera ==
 
 
Kafka pubblicò solo qualche racconto durante la sua vita, poca parte del suo lavoro e quindi del suo stile attirò l'attenzione fino a dopo la sua morte. Prima di morire, diede istruzioni al suo amico ed [[esecutore testamentario]] [[Max Brod]] di distruggere tutti i suoi [[manoscritti]] e di assicurarsi che non avrebbero mai visto la luce del sole. Ciò nonostante, Brod non seguì le istruzioni di Kafka e sovrintendette alla pubblicazione della maggior parte dei suoi lavori, che presto attrassero l'attenzione della [[Critica letteraria|critica]].
Riga 128 ⟶ 127:
Nel luglio del [[2010]] sono state aperte quattro cassette di sicurezza della banca UBS di Zurigo contenenti inediti delle opere di Kafka, parte residua del patrimonio letterario lasciato da Kafka al suo amico Max Brod e da questi alla sua segretaria e amica Ester Hoffe, che lo lasciò in eredità alle figlie, le ormai ottantenni Hava e Ruth, le quali pare non intendano rendere pubblico il contenuto delle cassette né cedere i manoscritti ritrovati alla Biblioteca di Tel Aviv<ref>[http://www.ultimenotizie.tv/notizie-cultura-spettacolo/in-dieci-bauli-gli-inediti-di-franz-kafka.html In dieci bauli gli inediti di Franz Kafka]</ref>.
 
== Citazioni e omaggi ==
* Una [[File:Kafka statue Prague.jpg|thumb|right|150px|Statuastatua]] in [[bronzo]] diè Franzstata Kafka,dedicata situataallo ascrittore dalla città di [[Praga]]<ref>. La statua di Kafkaè presente a Pragasituata nei pressi del quartiere ebraico di Praga e riproduce un cappotto gigante e vuoto e Franz sedutovi sopra a cavalcioni. Il cappotto vuoto sta a indicare il padre, che Franz ha sempre descritto come un uomo enorme e austero. La testa del padre che emerge dal cappotto non ci è mostrata perché Franz dichiarava di avere difficoltà nel guardarlo in faccia. Per finire, Franz è stato posizionato a cavalcioni sul cappotto ironicamente, quasi a far vedere che ha superato la sua paura nei confronti del padre grazie alla lettera che gli ha scritto - ''Lettera al padre''. La statua ci riporta alla mente anche ''la Metamorfosi'' e l'abbandono del proprio corpo. Vedendo il cappotto vuoto ci si chiede infatti che fine abbia fatto il corpo che lo riempiva. Si può dunque far riferimento al termine "kafkiano" anche in questo caso. La statua richiama infatti qualcosa fuori dalla realtà, allucinante.</ref>]]{{cn}}
 
== Opere ==
=== Romanzi ===
 
* ''[[Il Processo]]'' (''Der Prozess'' - [[1925]])
* ''[[Il Castello]]'' (''Das Schloß'' - [[1926]])
Riga 231 ⟶ 233:
 
== Note ==
{{References}}
<references/>
 
== Bibliografia in italiano ==