Interattività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
INCIPIT
Riga 1:
L''''Interattività''' è la possibilità per un utente di avere un'azione o di intervenire sul servizio che riceve a distanza (banche dati, telesorveglianza, ecc.). Quando l'utente trasmette un'informazione al sistema che sta utilizzando, interagisce con esso; grazie a questa interazione, il sistema può deviare dal suo comportamento prefissato ed adeguarsi alle esigenze dell'utente.
L''''Interattività''' è la caratteristica di un sistema il cui comportamento non è fisso, ma varia al variare dell'input dell'utente.
Esistono due tipi di interazione possibile: a) fra utente e apparecchio; b) fra utente e fornitore del servizio.
La maggior parte dei sistemi con cui si ha a che fare è generalmente interattiva: una lavatrice è interattiva, in quanto modifica il suo comportamento a seconda di come regoliamo le sue manopole e pulsanti. Un computer è interattivo perché ci mostra questo o quell'altro dato a seconda delle informazioni che gli forniamo tramite il mouse o la tastiera.
Quando l'utente trasmette un'informazione al sistema che sta utilizzando, interagisce con esso; grazie a questa interazione, il sistema può deviare dal suo comportamento prefissato ed adeguarsi alle esigenze dell'utente.
 
__TOC__