Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Donluca (discussione | contributi)
Chiesa cattolica: elimino, mi pare ridondante visto che la sezione specifica già che siamo nell'alveo della chiesa cattolica...
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''possessione diabolica''' o '''demoniaca''' è il presunto fenomeno per cui, in alcune culture e religioni, si ritiene che un organismo o spirito estraneo (spesso interpretato come [[diavolo]] o [[demone]]) possa prendere possesso del corpo di una persona (vivente), legarsi alla sua anima e torturarla mentre è ancora in vita. La persona in questione viene definita ''indiavolata'' o ''indemoniata''.
 
Negli ambienti religiosi, la possessione considerata "autentica" secondo la dottrina di quella specifica religione viene affrontata mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
Il fenomeno della possessione affonda le sue radici nei testi sacri: nel [[Nuovo Testamento]], ad esempio, vengono riportati degli episodi in cui [[Gesù Cristo]] affronta e libera alcuni indemoniati.
 
In tempi recenti, la fede nella possessione si è indebolita anche da parte degli stessi ambienti ecclesiastici, poiché è stato scoperto come molti presunti casi di "indemoniati" debbano in realtà essere messi in relazione con malattie mentali, come la [[schizofrenia]] ed alcune forme di [[psicosi]], o con patologie quali la [[sindrome di Tourette]]<ref>{{cita libro|Oliver | Sacks | L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello | 2008 | Adelphi | Milano}}</ref>. D'altra parte molte persone che richiedono aiuto agli esorcisti vengono da essi stessi riconosciute come bisognose non di cure spirituali ma psichiche (vedi il libro di Padre [[Gabriele Amorth]] ''Confessioni di un Esorcista'').
 
Negli ambienti religiosi, la possessione considerata "autentica" secondo la dottrina di quella specifica religione viene affrontata mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
 
== Possessione nella religione cristiana ==
Il fenomeno della possessione affonda le sue radici nei testi sacri: nel [[Nuovo Testamento]], ad esempio, vengono riportati degli episodi in cui [[Gesù Cristo]] affronta e libera alcuni indemoniati.
 
=== Chiesa cattolica ===
Nella pratica della Chiesa cattolica alcuni indicatori sono considerati indicativi di una possessione demoniaca, ad esempio laddove il soggetto: