Utente:Totonninix/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|Dimensione= [[Reggimento]]
|Guarnigione= Caserma "Ten.M.O.V.M.
Aldo Maria SCALISE" - [[Vercelli]]
|Descrizione_guarnigione= |Reparti_dipendenti=
* Comando di reggimento,
Riga 63:
== Onorificenze ==
[[File:Bandiera 52° rgt.a.jpg|80px|right|thumb|Bandiera di guerra <br />52° Artiglieria Terrestre]]▼
La Bandiera di Guerra del 52° Reggimento Artiglieria è decorata di una [[Medaglia d'oro al valor militare]] e una [[Medaglia di bronzo al valor militare]].
Al 52° Reggimento Artiglieria della Divisione "TORINO":
{{Onorificenze
Riga 71 ⟶ 69:
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
[[File:Decreto MOVM 52.jpg|80px|right|thumb|<br />Decreto di concessione della MOVM al 52° Artiglieria]]▼
|motivazione = Già decorato di medaglia di bronzo per le azioni compiute sul fronte orientale durante il primo anno di campagna di Russia, sfolgorava vittorioso nella rapida avanzata dal Bulawin al Don nel luglio 1942. Dalle salde posizioni raggiunte sul Don il 52° Reggimento Artiglieria portava più volte le sue batterie a sostenere anche altri settori, concorrendo efficacemente a rafforzare anche reparti alleati. Sopraggiunto il duro inverno russo e con esso una poderosa offensiva del nemico a largo raggio, il 52° Reggimento Artiglieria, gareggiando in disciplina e valore con gli altri reparti della Divisione, battendo continuamente il nemico in una prima azione di ripiegamento, portava in salvo i suoi mezzi nonostante la scarsezza della sua scorta di carburante. Avendo dovuto cedere tutta la benzina rimasta ai carri armati alleati che scortavano la Divisione, trasforma tutti i suoi artiglieri in fanti, dopo aver sacrificato ad uno ad uno i suoi pezzi non senza prima averli resi inefficienti. Assediato una prima volta in una zona fortemente battuta, lanciava i superstiti all’assalto alla baionetta, riuscendo a rompere il cerchio. Dopo lunghissima marcia durata oltre 36 ore a digiuno, fra i mortali tormenti di una bassissima temperatura, gli artiglieri superstiti, combattendo sempre come fanti tra i fanti, raggiungevano un altro più arretrato caposaldo entro cui, nuovamente accerchiati, tenevano fronte al nemico per ben ventiquattro giorni. Rotto infine anche questo secondo accerchiamento, i resti del Reggimento, ridotti appena al 10% degli effettivi, riuscivano con altra epica marcia a ricongiungersi coi resti della propria Armata.
Il glorioso Stendardo, colpito più volte col proprio Colonnello comandante dal fuoco delle artiglierie e mortai nemici, bruciava entro l’autovettura frantumata, sparendo così nella mischia come il simbolo di un mitico eroe trasumanato dal fuoco.
Riga 80 ⟶ 77:
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
[[File:Decreto MBVM 52.jpg|80px|right|thumb|<br />Decreto di concessione della MBVM al 52° Artiglieria]]▼
|motivazione = nel corso delle successive battaglie offensive e poi nella protezione delle proprie fanterie divisionali schierate su importanti posizioni difensive, assumendo il rischio delle linee più avanzate e amalgamando all'ardimento dei battaglioni il valore dei propri gruppi, ha opposto alla rabbiosa pervicacia di nemico agguerrito e soverchiante la fermezza d'animo e l'abilità dei capi e gregari, ai suoi sacrifici dappertutto è stato premio il successo.
|luogo = Fronte Russo: agosto [[1941]] - maggio [[1942]]}}
Riga 86 ⟶ 82:
== Riconoscimenti ==
* Il [[13 giugno]] [[2008]] il Reggimento ha ricevuto l'Alto Privilegio della nomina a Socio d'Onore dell'[[Istituto del Nastro Azzurro]] fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Federazione di Biella.
[[File:Conferimento NA.jpg|left|thumb|cerimonia di conferimento degli emblemi araldici]]▼
== Personaggi legati al Reggimento ==
* Tenente Colonnello [[Nicola RUSSO]],'''[[ medaglia d'oro al valor militare ]]''' con la seguente motivazione:
== Cronotassi dei Comandanti ==
Riga 108 ⟶ 105:
* [[Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani]]
== File multimediali ==
▲[[File:Bandiera 52° rgt.a.jpg|80px|
▲[[File:Decreto MOVM 52.jpg|80px
▲[[File:Decreto MBVM 52.jpg|80px|right|thumb|<br />Decreto di concessione della MBVM al 52° Artiglieria]]
▲[[File:Conferimento NA.jpg|left|thumb|cerimonia di conferimento degli emblemi araldici]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}
|