Roberto Farinacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
In seguito riuscì a conseguire in breve tempo la licenza liceale e, grazie all'aiuto del prof. [[Alessandro Groppali]], ricevette la laurea in [[legge]] con una [[tesi]] di cui si è sospettato che fosse stata copiata.
Si avvicinò giovanissimo alla [[politica]] e si occupò della riorganizzazione del [[sindacato]] [[agricoltura|contadino]] [[socialismo|socialista]]. Nel frattempo iniziò a collaborare con ''[[Il Popolo d'Italia]]'' di [[Benito Mussolini]]. Subito dopo la [[Prima Guerra Mondiale]], alla quale partecipò come volontario, abbandonò il gruppo [[Partito socialista italiano|socialista]] di [[Leonida Bissolati|Bissolati]] per avvicinarsi al movimento [[Fascismo|fascista]]. Nello stesso anno ([[1919]]) fondò con [[Benito Mussolini|Mussolini]] e altri fedelissimi i ''[[Fasci italiani di combattimento|Fasci di Combattimento]]''.
==La crescita nel partito==
|