Caligola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 111:
== Origini ==
Caligola era figlio
Il padre era figlio di [[Druso Maggiore]] (fratello di [[Tiberio]] e figlio di [[Livia]], moglie di [[Augusto]]) e di [[Antonia Minore]] (figlia di [[Marco Antonio]] e [[Ottavia]], sorella di [[Augusto]]).
La madre era figlia di [[Marco Vispanio Agrippa]] (amico di [[Augusto]]) e di [[Giulia]] (figlia di primo letto di [[Augusto]]).
Inoltre suo padre [[Germanico]] era stato adottato da [[Tiberio]], che era stato adottato da [[Augusto]], che a sua volta era stato adottato da [[Giulio Cesare]].
Questa particolare situazione familiare (che tramite [[Augusto]] poteva risalire a [[Giulio Cesare]] e quindi persino alle origini stesse di [[Roma]], ad [[Enea]] e [[Venere]]) rendevano Caligola, il più probabile successore di [[Tiberio]].
Riga 126:
L'ipotesi avanzata da taluno che Caligola a sette anni si fosse reso responsabile della morte del padre in [[Siria]], non è supportata da fonti storiche.
Nel [[29]] a casa della nonna [[Antonia Minore]] incontra i 3 giovani principi [[Tracia|traci]], Polemone (a cui darà il regno del ponto e del bosforo), Rhoimetalkes (a cui darà metà dell'antico regno di [[Tracia]]) e Kotys (a cui darà l'Armenia Minore).
== Successione ==
|