Videogioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.8.173.69 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.4.194.155 |
→Conseguenze psicologiche: "condizionalizzati" alcuni assunti non giustificati |
||
Riga 114:
== Conseguenze psicologiche ==
Una recente ricerca dell'università dello [[Iowa]], pubblicata sul ''Journal of Experimental Social Psycology'', è giunta alla conclusione che chi gioca con videogame violenti diventa meno sensibile alla [[violenza]] presente nel mondo reale. L'85% dei videogiochi
Nella ricerca sono stati scelti 257 studenti di College (124 uomini e 133 donne) ai quali è stato chiesto di giocare a videogame a scelta : alcuni violenti (''[[Carmageddon]]'', ''[[Duke Nukem]]'', ''[[Mortal Kombat]]'' e ''[[Future Cop]]'') e altri non violenti (''[[Glider Pro]]'', ''[[3D Pinball]]'', ''[[3D Munch Man]]'' e ''[[Tetra Madness]]''). Ai soggetti per tutta la durata dell'esperimento sono stati controllati i battiti [[cuore|cardiaci]] e la reattività [[epidermide|epidermica]]. Dopo la "prova" ai volontari è stato chiesto di sedersi a guardare un [[video]] di 10 minuti contenente scene di [[violenza]] reali.
Gli studiosi si sono accorti che coloro che avevano scelto videogiochi violenti
==Voci correlate==
|