Basic Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto tag stub |
M7 (discussione | contributi) →Sequenza: Prima parte |
||
Riga 18:
== Sequenza ==
Dopo aver verificato la pervietà delle vie aeree, è necessario controllare se l'infortunato respira. La posizione ideale per farlo è accostare la guancia alla sua bocca (a circa 3-5 cm), osservando nel frattempo il torace, poggiandovi delicatamente una mano: se la persona respira, dovreste
# avvertire un flusso d'aria sulla guancia
# ascoltare il respiro
# sentire con la mano il movimento alternativo del torace
# osservare il movimento del torace
Quest'osservazione viene mantenuta per 10 secondi, contando ad alta voce. Contare ad alta voce può aiutare chi interviene nel frattempo e conosce i fondamenti della CPR a capire senza interrompervi che può essere necessario un aiuto.
Se l'infortunato non respira, è necessario iniziare la [[respirazione artificiale]], di solito con la tecnica ''bocca a bocca''.
La testa viene ruotata all'indietro, il soccorritore chiude il naso con una mano mentre estende il mento con l'altra per mantenere la bocca aperta. La respirazione bocca a bocca comporta l'insufflazione forzata di aria nel sistema respiratorio dell'infortunato, operazione che deve essere compiuta solo su un soggetto che non respira, con l'ausilio di una mascherina o di un boccaio. In caso di mancanza, un fazzoletto di cotone può essere impiegato per proteggere il soccorritore dal contatto diretto con la bocca dell'infortunato.
All'inizio vengono praticate due insufflazioni, in rari casi possono essere sufficienti a far riprendere la respirazione spontanea.
Se il paziente non riprende la respirazione spontanea, è necessario controllare la circolazione. Se questa è assente, ci troviamo in una condizione di arresto cardio-respiratorio.
== Istruttore ==
|