Basic Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) →Sequenza: Prima parte |
M7 (discussione | contributi) |
||
Riga 25:
# osservare il movimento del torace
Quest'osservazione viene mantenuta per 10 secondi, contando ad alta voce. Contare ad alta voce può aiutare chi interviene nel frattempo e conosce i fondamenti della
Se l'infortunato non respira, è necessario iniziare la [[respirazione artificiale]], di solito con la tecnica ''bocca a bocca''.
Riga 34:
Se il paziente non riprende la respirazione spontanea, è necessario controllare la circolazione. Se questa è assente, ci troviamo in una condizione di arresto cardio-respiratorio.
È necessario fare attenzione a non confondere ansimi e gorgoglii emessi in caso di arresto respiratorio con la respirazione normale.
I metodi per controllare la presenza della circolazione sanguigna sono diversi, probabilmente il più efficace è quello di controllare le pulsazioni in corrispondenza della carotide, posizionando due dita sul pomo d'Adamo e facendole scorrere verso il lato sull'incavo soprastante l'arteria carotide.
Se manca la respirazione, ma la circolazione è presente, continua la respirazione artificiale. Controlla di nuovo la circolazione con regolarità, dal momento che il paziente può andare in arresto cardiaco in qualunque momento.
Se manca la circolazione, è indispensabile mandare qualcuno a chiamare aiuto, anche se i soccorsi sono stati già chiamati, è importante informare che c'è una persona in arresto cardiaco.
Compressioni toraciche:
* Il paziente deve trovarsi su una superficie rigida. (una superficie morbida o cedevole rende completamente inutili le compressioni).
* Inginocchiatevi a fianco del torace.
* Rimuovi, aprendo o tagliando se necessario, gli abiti dell'infortunato. La manovra richiede il contatto con il torace, per essere sicuri della corretta posizione delle mani.
* Colloca le mani direttamente sopra lo sterno, una sopra all'altra, due dita al di sopra del punto dove si incontrano le coste inferiori. Per evitare di rompere le coste, solo il palmo delle mani dovrebbe toccare il torace.
* Sposta il peso verso avanti, rimanendo sulle ginocchia, fino a che le tue spalle non sono direttamente sopra le tue mani.
* Tenendo le braccia dritte, senza piegare i gomiti, muoviti su e giù con determinazione. La pressione sul torace deve provocare un movimento di circa 4-5cm per ciascuna compressione. È importante rilasciare completamente dopo ogni compressione.
* Il ritmo di compressione corretto è di circa 100 compressioni al minuto, per aiutarti a raggiungere la velocità corretta, conta a voce alta man mano che fai le compressioni.
* Dopo ogni 15 compressioni, è necessario praticare 2 insufflazioni con la respirazione artificiale.
* Ritorna dalla parte del torace e riposizione le mani nella posizione corretta.
* Ripeti il ciclo di 15 e 2 per un totale di 4 volte ogni minuto.
È necessario continuare finché:
* Non si avvertono segni del ritorno della respirazione o della circolazione.
* Arriva soccorso qualificato o ti viene chiesto di smettere, ad esempio se arriva un [[defibrillatore]].
* Sei sfinito e non riesci a continuare.
== Istruttore ==
|