Pregabalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bot: sost. template {{Farmaco}} con {{Composto chimico}} (discussione) |
m - Allattamento, Depressione, Dialisi, Terminale (v1.13) |
||
Riga 38:
''Sindrome da astinenza:'' in seguito alla sospensione del trattamento con pregabalin può comparire sindrome da astinenza <ref>Scheda Prodotto LYRICA, disponibile on line http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/medicines/human/medicines/000546/human_med_000894.jsp&murl=menus/medicines/medicines.jsp&mid=WC0b01ac058001d124</ref>.
''Pazienti con insufficienza renale:'' nei pazienti con insufficienza renale la dose di pregabalin deve essere aggiustata a seconda del valore della [[clearance]] della [[creatinina]]. Nei pazienti in stadio
''Farmaci antiepilettici:'' la somministrazione di pregabalin a pazienti con [[convulsioni]] parziali in trattamento con [[carbamazepina]], [[lamotrigina]], [[fenobarbitale]], [[fenitoina]], [[topiramato]] o [[valproato]], non richiede variazioni di dosaggio del pregabalin o degli altri farmaci (assenza di interazione) <ref>Bockbrader H.N. et al., Epilepsia, 2002, 43 Suppl. 8, 145</ref>. Non sono disponibili dati di letteratura che autorizzino il passaggio alla monoterapia con pregabalin una volta ottenuto il controllo degli attacchi epilettici dopo assunzione di pregabalin in terapia aggiuntiva <ref name= Pharmamedix/Pregabalin />.
''Ideazione e comportamenti suicidari:'' il trattamento con pregabalin è stato associato a cambiamenti dell’umore, a comparsa di [[disturbo depressivo|depressione]] fino a ideazione e comportamenti suicidari. Da una revisione condotta sui farmaci antiepilettici dalla FDA è stato evidenziato un lieve rischio di ideazione e comportamento suicidario associato alla terapia antiepilettica. I farmaci oggetto dello studio sono stati: [[carbamazepina]], [[felbamato]], [[gabapentin]], [[lamotrigina]], [[levetiracetam]], [[oxacarbazepina]], pregabalin, [[tiagabina]], [[topiramato]], [[valproato]], [[zonisamide]]. Sono stati valutati gli studi clinici verso placebo in cui i farmaci antiepilettici sono stati impiegati per il trattamento dell’[[epilessia]] e altre patologie, inclusi disturbi psichiatrici. Sulla base dei dati disponibili, l’uso di un farmaco antiepilettico aumenta il rischio di pensieri e comportamenti suicidari di circa 2 volte rispetto al placebo (0,43% vs 0,22%). Tale rischio può manifestarsi già dopo una settimana di terapia e si mantiene per 24 settimane <ref>FDA, Postmarket Drug Safety Information for Patients and Providers, 2008, 31 gennaio</ref>. Monitorare segni o sintomi riconducibili ad alterazioni dell’umore fino a comparsa di pensieri o comportamenti volti al suicidio <ref name= Pharmamedix/Pregabalin />.
''Scompenso cardiaco congestizio:'' durante la sorveglianza post-marketing il pregabalin è stato associato ad episodi di [[scompenso cardiaco]] in pazienti con malattia cardiovascolare, in trattamento con l’antiepilettico per il [[dolore neuropatico]] <ref>Page R.L. et al., J. Cardiovasc. Med. (Hagerstown), 2008, 9 (9), 922</ref><ref>De Smedt R.H. et al., Br. J. Clin. Pharmacol., 2008, 66 (2), 327</ref><ref>Laville M.A. et al., Rev. Med. Interne, 2008, 29 (2), 152</ref>. In questa classe di pazienti somministrare il pregabalin con cautela <ref name= Pharmamedix/Pregabalin />.
Riga 75:
==Controindicazioni==
Controindicata in caso di [[allattamento materno|allattamento]]
==Dosaggi==
|