Moog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di una voce in elenco ("Minitaur") |
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo sr:Муг синтисајзер; modifiche estetiche |
||
Riga 44:
Il Minimoog, secondo sintetizzatore della Moog, consisteva in una tastiera portatile, più economica e flessibile che si basava su 3 oscillatori. È uno strumento che è entrato nella leggenda e maggiormente usato dai gruppi musicali in concerto. Attualmente viene prodotta una versione chiamata Minimoog Voyager che mantiene le classiche caratteristiche del model D (la versione più diffusa nel passato), con l'aggiunta di alcune migliorie con un filtro multimodo.
== Versatilità del suono ==
L'aspetto rilevante, al di là del puro dato tecnico, riguarda l'ingresso nel panorama musicale di uno strumento che ha sonorità e funzionalità innovative, non solo nell'ambito della [[musica rock]] ma, in alcuni casi specifici, nella musica colta.
Riga 77:
{{div col end}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= Kettlewell |nome= Ben |titolo= Electronic Music Pioneers |id= ISBN 978-
== Voci correlate ==
Riga 108:
[[pl:Syntezator Mooga]]
[[pt:Moog (instrumento musical)]]
[[sr:Муг синтисајзер]]
[[vec:Moog]]
|