Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
In questa continua sfida tra i due colossi industriali statunitensi, il round successivo fu appannaggio della Douglas che con il [[Douglas DC-9|DC-9]], portato in volo nel febbraio del [[1965]], precedette di oltre due anni il [[Boeing 737]]<ref name=dh13/>.
 
In quegli stessi anni la Douglas si ritagliò un ruolo anche nella [[corsa allo spazio]], realizzando il terzo stado (identificato con il nome di [[Saturn V#Stadio S-IVB|S-IVB]]) del [[razzo]] multistadio a combustibile liquido [[Saturn V]]. Inoltre, dallo sviluppo del già citato missile balstico Thor, la Douglas diede i natali alla famiglia dei [[vettore (astronautica)|lanciatori]] spaziali [[Delta (famiglia di razzi)|Delta]]<ref name=dh13/>.
 
== Organizzazione ==