Classe Strade Romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 88:
}}
 
La '''Classe Strade Romane''' è composta da sei [[navi]] [[traghetto]] costruite tra il [[1979]] ed il [[1981]] per conto della [[Tirrenia di Navigazione]]. Battezzate tutte con nomi di [[strade consolari|strade consolari romane]] (''Domiziana'', ''Emilia'', ''Clodia'', ''Nomentana'', ''Aurelia'' e ''Flaminia''), hanno subito negli anni diverse trasformazioni e adeguamenti. Nel [[1992]] tali opere hanno interessato particolarmente la ''Clodia'', l'''Aurelia'' e la ''Nomentana'', al punto tale da farle rientrare in una sottoclasse chiamata ''Strade Romane Trasformate'' o ''Nuove Strade''.
 
== Caratteristiche ==
Riga 99:
 
[[File:Clodia Cagliari.jpg|thumb|left|Clodia: si notino i ponti aggiuntivi.]]
Nel 1992 ''Clodia'', ''Aurelia'' e ''Nomentana'' furono sottoposte a un'ulteriore trasformazione ai cantieri navali INMA di [[La Spezia]] e SMEB di [[Messina]], che comportò l'aggiunta di due ulteriori ponti e di controcarene laterali per aumentare la stabilità. L'intervento, inizialmente previsto per tutte le unità della classe, fu poi limitato a queste tre navi perché, pur aumentando considerevolmente il numero di posti letto e di passeggeri trasportabili, rendeva le navi molto più lente (la velocità si ridusse a circa 17 nodi) e soggette all'"effetto vela" per via della grande superficie laterale. La [[stazza|stazza lorda]] delle tre unità trasformate passò a 14.834 tonnellate.
 
Tra il 2002 ed il 2004 ''Aurelia'', ''Clodia'' e ''Nomentana'' furono sottoposte ad ulteriori lavori di ristrutturazione per migliorare il livello del comfort a bordo e adeguarlo a quello delle unità più moderne in flotta; anche ''Flaminia'' e ''Domiziana'' subirono lavori di questo tipo, sebbene meno estensivi.
Riga 156:
|align="center"| Castellammare di Stabia
|align="center"| ottobre [[1980]]
|align="center"| CivitavecchiaNapoli - CagliariPalermo
|align="center"|[[Tirrenia Navigazione]]
|align="center"|