Vernon Pugh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 18:
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =, già membro del comitato esecutivo del [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]], presidente della [[Federazione di rugby a 15 del Galles|federazione rugbistica gallese]] e dell'[[International Rugby Board]], posizione nella quale gestì il passaggio del [[rugby a 15]] dal dilettantismo al professionismo e favorì l'ingresso dell'{{RU|ITA}} al [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]]
|Categorie = no
}}
__NOTOC__
Riga 38:
Pugh fu tra i principali assertori del ripristino del rugby come disciplina olimpica<ref name="Independent" /> al fine di assicurarle quella visibilità e popolarità a livello mondiale che ancora le mancava<ref name="Independent" /> e, nel [[1997]], fu il promotore dell'ingresso dell'{{RU|ITA}} nel [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/09/italia-resta-meta-strada.html|titolo=L'Italia resta a metà strada|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=9|mese=novembre|anno=1997|accesso=1-10-2011|autore=[[Corrado Sannucci]]}}</ref>, patrocinandone la causa anche nell'esame del Comitato nei primi mesi del [[1998]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/21/ora-ufficiale-italia-del-rugby-al.html|titolo=Ora è ufficiale: l'Italia del rugby al Sei Nazioni|pubblicazione=la Repubblica|accesso=1-10-2011|giorno=21|mese=febbraio|anno=1998}}</ref>.
 
Mentre era ancora in carica come presidente dell'IRB gli fu diagnosticato un [[tumore]] a un [[rene]] e, nel [[settembre]] [[2002]], dovette sottoporsi a un intervento chirurgico<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2297069.stm|giorno=15|mese=ottobre|anno=2002|titolo=Kingmaker: Vernon Pugh. From miner to major player | autore= Matt Majendie |pubblicazione=BBC|accesso=1-10-2011}}</ref> che lo impossibilitò a continuare a esercitare la carica, tanto da venir sostituito a ''interim'' da [[Syd Millar]]; morì il [[25 aprile]] [[2003]] a [[Cardiff]], e a succedergli alla guida dell'IRB fu lo stesso Millar<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/2400325/IRB-chairman-dies.html|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|accesso=1-10-2011|giorno=25|mese=aprile|anno=2003|titolo=IRB Chairman Dies}}</ref>.
 
== Note ==