Gipsoteca Davide Calandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
provincia di Cuneo, non Torino
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
* le origini della Famiglia Calandra nella provincia di Cuneo e i loro possedimenti nella zona di Murello e Villanova Solaro, nelle vicinanze di Savigliano
* il ruolo svolto dal padre, Claudio Calandra, come consigliere provinciale per il Mandamento di Villanova Solaro fino al 1880 e come rappresentante per la IX e X Legislatura del Collegio di Savigliano nel [[Parlamento Italiano]]
* La commissione da parte dell’Amministrazione della Città, nel 1914, a Calandra del monumento all’astronomo [[Giovanni Schiaparelli]], mai realizzata
* la donazione da parte dello stesso scultore al Comune del bozzetto per la lapide al [[Generale Arimondi]] realizzato per l’omonima caserma torinese.
Nel 1983 altri 140 pezzi, arrivarono alla Gipsoteca come dono da parte del Sovrano Militare [[Ordine di Malta]], erede universale, fino a quel momento, dei beni dei Calandra dopo la morte dei due figli, Elena e Davide.