Cono di Abrams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.184.89.186 (discussione), riportata alla versione precedente di RibotBOT |
Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: :P → : P, typos fixed: ) → ) , ⌊⌊⌊⌊M10⌋⌋⌋⌋thumb|200px|Cono di Abrams]]
Il '''cono di Abrams''' ⌊⌊⌊⌊M8⌋⌋⌋⌋ se using AWB |
||
Riga 1:
[[File:Cono de Abrams 01.jpg|thumb|200px|Cono di Abrams]]
Il '''cono di Abrams''' <ref>
== Stampo di metallo ==
Solitamente è costruito in lamiera di acciaio zincato o inossidabile (deve essere realizzato con materiale non aggredibile dalla pasta cementizia) di spessore di almeno 1,5
Il suo interno deve essere liscio, esente da sporgenze, quali chiodature ed ammaccature.<br/>
Lo stampo tronco conico deve avere le seguenti dimensioni interne:
* diametro della base inferiore: 200 ± 2
* diametro della base superiore: 100 ± 2
* altezza: 300 ± 2
Le basi inferiori e superiori sono aperte e formano angoli retti con l'asse del cono.<br/>
Lo stampo è dotato di due manici, posti a 2/3 dell'altezza nella porzione superiore, per la sformatura e, nella parte inferiore, di ganci di fissaggio o di staffe che servono a mantenerlo fermo con i piedi nel corso del riempimento.<br/>
Riga 20:
Si mantiene immobile il cono durante la fase di riempimento gravando con i piedi sulle due staffe di base.<br/>
Il recipiente tronco-conico viene riempito rapidamente, mediante [[cazzuola]] o [[Sassola|sessola]] con tre strati successivi assestati, pari ciascuno a circa 1/3 dell'altezza dello stampo.<br/>
Si [[Costipamento (calcestruzzo)|costipa]] ogni strato con 25 colpi, dati con un pestello (lunghezza 2'=61
Lo strato inferiore deve essere assestato distribuendo approssimativamente la metà dei colpi a spirale dal perimetro verso il centro, tenendo il pestello leggermente inclinato e facendolo penetrare per tutta la profondità dello strato.<br/>
Per gli altri due strati la penetrazione deve essere di poco maggiore del loro spessore.<br/>
Riga 28:
La prova, dall'inizio del riempimento fino alla rimozione del cono, deve essere eseguita senza interruzione entro 150 secondi.<br/>
[[Image:Slump test.png|thumb|300px|misurazione dello slump]]
Immediatamente dopo la rimozione dello stampo, si misura l'abbassamento al cono S (slump) per differenza fra l'altezza nominale dello stampo (h<sub>m</sub> = 300
* S = h<sub>m</sub> -h<sub>s</sub>
Dalla misura dell'abbassamento relativo si deduce la classe di consistenza dell'impasto.<br/>
Riga 39:
== Classe di consistenza ==
Secondo le norme UNI EN 206
* S1 - consistenza umida: abbassamento (slump) da 10 a 40
* S2 - consistenza plastica: abbassamento (slump) da 50 a 90
* S3 - consistenza semifluida: abbassamento (slump) da 100 a 150
* S4 - consistenza fluida: abbassamento (slump) da 160 a 210
* S5 - consistenza superfluida: abbassamento (slump) ≥ 220
== classe di consistenza e mix design ==
Riga 57:
== Normativa ==
* UNI EN 12350-2: Prova sul calcestruzzo fresco - Parte 2: Prova di abbassamento al cono
* UNI EN 206-1:2006: Calcestruzzo - Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità
* UNI 11104:2004: Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 206-1
| |||