Vetrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Controllare
Riga 27:
 
==Un detto, una storia==
In lingua veneta parlata c’è un detto che caratterizza la frazione :

''Vetrego, o che me bruso o che me nego'' (Vetrego, o brucio o annego).
 
Sicuramente il detto lo si può far risalire alle opere idrauliche eseguite sul fiume Muson, ultimate nel 1613, dalla Serenissima Repubblica a salvaguardia della laguna e della città di Venezia.
Riga 39 ⟶ 41:
 
 
*''Quei de Miràn, i passa ancuò e i sajùda domàn!'' (Quelli di Mirano, passano oggi e salutano domani!) .
 
 
==Alcuni dati demografici==