Enrico di Huntingdon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mod. cat. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Enrico di Huntingdon''' (
[[arcidiacono]] di [[Huntingdon]]. La maggior parte di ciò che si conosce della sua ''Historia Anglorum'' copre il periodo che va dall'[[Britannia romana|invasione romana della Britannia]] ([[43 a.C.]]) all'ascesa sul trono d'Inghilterra di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] nel [[1154]]. È stato stimato che circa il 75% di
Enrico suddivide la sua opera secondo le cinque grandi invasioni dei [[
#Il regno dei romani in Britannia
#L'arrivo degli inglesi
Riga 12 ⟶ 13:
#Il regno dei normanni
Le versioni più tarde della sua opera includono 3 altri libri: sulle vite e i [[miracolo|miracoli]] dei [[santo|santi]] e un sommario di parti dell'''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]].
È Enrico
==
* Diana Greenway (traduzione di), ''Henry, Archdeacon of Huntingdon: Historia Anglorum - The History of the English People [[1000]]-[[1154]] (Oxford World's Classics)'', Oxford University Press, [[2002]].
* Thomas Forester (traduzione di), ''The Chronicle of Henry of Huntingdon'', London: Henry G. Bohn, [[1853]]; George Bell and Sons, [[1876]].
|